Cerca
Close this search box.

Cos’è il carisma? Scopri la definizione, alcune frasi celebri e le tecniche per migliorarlo

Cos'è il carisma: Scopri la definizione, alcune frasi celebri e le tecniche per migliorarlo foto

Carisma è una parola che descrive una persona che ha fascino e che, per qualche motivo, è molto attraente. Le persone sono attratte dalle persone carismatiche per vari motivi: sono naturalmente sicure di sé e hanno ottime capacità sociali e di comunicazione. Inoltre, sono sempre presenti, affidabili e amichevoli.

Le persone carismatiche aggiungono sempre significato ovunque vadano. In un incontro sociale, di solito sono al centro. Se non ci sono, si ha la sensazione che manchi qualcosa. Le loro buone qualità e i loro tratti sono generalmente in grado di influenzare gli altri.

Cos’è il carisma? Definizione ed etimologia

Il carisma è definito come la capacità di attrarre e ispirare le altre persone. Si tratta di un insieme di abilità e qualità personali che permettono al suo possessore di essere gradito e apprezzato dagli altri. 

Comprendere meglio il significato di questo concetto, è semplicissimo perché basta aprire il vocabolario o l’enciclopedia e scoprirne l’etimologia. Questa parola, infatti, affonda le sue radici nel linguaggio religioso cristiano, indicando “un dono soprannaturale straordinario concesso a una persona a vantaggio della comunità” attraverso la grazia di Dio, come spiega la Treccani.

Nelle scienze sociali, questo concetto è stato utilizzato per la prima volta nel 1922 da M. Weber, indicando l’insieme delle facoltà e dei poteri eccezionali posseduti da qualcuno e riconosciuti all’interno di un gruppo religioso, culturale o economico, o più in generale nella società, consentendogli l’elevazione ad un ruolo direzionale.

Il significato di questo termine poi si è esteso riferendosi alla capacità di esercitare un forte ascendente sulle altre persone e di essere considerato una guida, grazie a determinate doti relative al fascino e all’intelletto. 

Cosa vuol dire davvero essere una persona carismatica? Significato e magnetismo

Una persona carismatica è una persona che ha fascino e un insieme di buone qualità. Piace agli altri proprio perché è affascinante e per la sua personalità irresistibile.

Chi è dotato di carisma, inoltre, generalmente è un buon ascoltatore. Presta attenzione ai dettagli e si concentra su tutto mentre ti ascolta. Dà agli altri tutta la sua attenzione e devozione. In qualche modo, ti fa sentire come il più importante nella stanza.

Inoltre, sono solitamente molto appassionate di ciò che fanno e sono ottimi leader. Hanno una particolare combinazione di calore e competenza, e la capacità di confortare chi si sente giù e di aiutarlo a stare meglio.

L’empatia e la compassione, infatti, le rendono capaci di mettersi nei panni di un’altra persona e di provare esattamente ciò che questa prova. Non è raro che al carisma si abbini anche un grande senso dell’umorismo. È proprio per questo che le persone vogliono stare sempre intorno ai tipi carismatici. La loro personalità è edificante, stimolante e allegra. 

Chi non vorrebbe essere considerata una persona con tutte queste buone qualità?

Si può sviluppare?

Il carisma non è necessariamente un tratto innato. Le persone possono acquisirlo e svilupparlo in molti modi. Osservare altre persone carismatiche, ad esempio, aiuta ad apprendere questa caratteristica.

È una combinazione di abilità nella comunicazione non verbale e verbale e di comprensione delle persone, ed è legato all’intelligenza emotiva e sociale. Svilupparlo è un lavoro duro, ma si può fare migliorando le proprie abilità sociali (con il tempo e soprattutto con la pratica). 

Quindi, per fortuna, è qualcosa che si può acquisire. Alcune persone lo sono per natura, mentre altre hanno imparato ad esserlo. Pertanto non preoccuparti, hai ancora la possibilità di diventare la persona carismatica che hai sempre desiderato essere.

Sapere come agire in determinate situazioni e come comportarsi come le persone carismatiche aiuta a diventarlo. Non bisogna copiare esattamente ciò che fanno ma è bene conoscere i loro metodi e loro segreti e poi imparare a sviluppare i propri. La pratica è senza dubbio il fattore principale per diventare una persona carismatica. 

Alcuni consigli su come diventare più carismatici possono essere i seguenti:

  • esercitare il contatto visivo;
  • cercare di mostrare un interesse genuino verso gli altri;
  • fare domande chiarificatrici;
  • essere sicuri di se stessi;
  • dimostrarsi aperti e disponibili.

Ma vediamo più nel dettaglio gli elementi principali che rendono una persona carismatica e come poter sviluppare più carisma. 

Cos'è il carisma: Scopri la definizione, alcune frasi celebri e le tecniche per migliorarlo charlie fantechi

Cosa rende una persona carismatica?

Le psicologia ha studiato il carisma per decenni, quindi oggi si conoscono gli elementi che possono rendere una persona più carismatica. Sebbene vi siano altri elementi, questi sono i principali.

  1. Espressività emotiva. Se c’è un elemento innato, è questo (anche se può essere sviluppato). Spesso si può riconoscere una persona carismatica quando entra dalla porta: sembra che illumini la stanza.

    La ricerca ha rilevato che le persone carismatiche hanno un’alta espressività emotiva, quindi sono molto brave a trasmettere le emozioni attraverso il linguaggio del corpo, il tono di voce e le espressioni facciali. Sorridono facilmente, emanano passione per la vita e si impegnano volentieri con gli altri. 

Questa espressività emotiva, però, si accompagna anche un senso di controllo sul comportamento: le persone carismatiche sorridono, ridono e piangono, ma senza esagerare. Il loro comportamento, quindi, è sempre adeguato al tono emotivo della situazione e delle altre persone presenti.

Per molti versi, questo è ciò che gli psicologi definiscono “intelligenza emotiva“, ovvero la capacità di trasmettere le emozioni in modo semplice e accurato, ma anche controllato. Naturalmente, l’intelligenza emotiva e il carisma implicano anche la lettura e la comprensione delle emozioni degli altri, il ché ci porta al secondo ingrediente.

  • Empatia. La capacità di leggere le emozioni, i sentimenti e gli atteggiamenti degli altri, nelle persone carismatiche, si accompagna alla capacità di dimostrare di essere comprensivi. Sono in grado di “connettersi” con gli altri, di capire i loro sentimenti e le loro preoccupazioni.
  • Savoir-faire. Le persone carismatiche sono in grado di inserirsi in quasi tutti i gruppi e le situazioni sociali. Sono brave a coinvolgere gli altri nell’interazione sociale, appaiono disinvolti e raccolti. Pensate a 007, James Bond, che ha il controllo di ogni situazione.

    Mentre l’espressività e l’empatia sono relative all’intelligenza emotiva, il savoir-faire ha più a che fare con l’intelligenza sociale.
  • Comunicazione non verbale. Di recente gli studiosi si sono concentrati sui leader carismatici e sul loro fascino e hanno evidenziato che tutti parlano con un linguaggio “pittoresco“, fanno un buon uso delle metafore, usano una narrazione vivida per trasmettere immagini e significati, parole e frasi scelte con cura per motivare gli altri. Tutto questo li rende buoni conversatori e spesso ottimi oratori.
  • Audacia. Le persone con carisma tendono ad essere intelligenti e possono valutare rapidamente una situazione che consente loro di identificare connessioni e quindi trovare soluzioni creative.
  • Mantengono un atteggiamento mentale positivo e trasmettono la loro visione agli altri. Tendono a credere che le persone siano generalmente buone, non cattive.

    Il loro ottimismo li rende più persuasivi perché anticipano i risultati positivi e questo li aiuta anche nelle trattative. Sono spesso percepiti come buoni risolutori di problemi perché si aspettano di avere successo.

Come avere più carisma in 5 passi

Purtroppo bisogna sottolineare che aumentare il proprio carisma non è per niente facile. Come tutte le cose belle, ci vogliono duro lavoro e dedizione, ma le ricerche dimostrano che le persone possono diventare più carismatiche.

Prova con questi 5 passi. 

  • Osservati. Prima di tutto dovrai cominciare ad osservare con molta attenzione il tuo comportamento. Diventa più consapevole della tua comunicazione, sia di quella verbale che di quella non verbale.

    Analizza, poi, come ti comporti in ambienti differenti e con persone differenti. Probabilmente scoprirai di essere molto diverso nel tuo ambiente di lavoro rispetto a quando ti trovi con gli amici e in famiglia. E forse potresti scoprire che ti comporti in modo diverso con alcuni amici piuttosto che con altri. 

Poi è necessario lavorare per diventare più espressivi. Come si fa? Questo ci porta ai prossimi passi.

  • Studia il carisma. Se pensi di conoscere persone da considerasi davvero carismatiche cerca di osservarle quanto più possibile per capire i segreti del loro successo nella comunicazione e nelle relazioni. Non è detto che il loro modo sia il tuo, ma puoi prendere spunto. 
  • Pratica l’ascolto attivo. Questa è un’abilità fondamentale per sviluppare l’empatia e la connessione con le persone.  Stai attento e resta concentrato sugli altri quanto ti parlano (troppo spesso gli ascoltatori smettono di sentire davvero e cercano di formulare ciò che stanno per dire).

    Immagina di essere un intervistatore o un giornalista che sta cercando di chiarire tutti i fatti. Osserva il linguaggio del corpo e le espressioni facciali di chi parla. Cerca di capire sia cosa sta dicendo l’altra persona sia come lo sta dicendo.

    Quali emozioni prova ed esprime e quali cerca di nascondere?
  • Cerca feedback. Quando cominci a provare a modificare il tuo atteggiamento e comportamento per avere più carisma agli occhi degli altri, cerca dei feedback chiedendo ad altre persone fidate.

    Hanno notato un cambiamento? Ti trovano più deciso e comunicativo? In alternativa puoi fornirti dei feedback tu stesso, filmandoti oppure lavorando sull’espressività emotiva davanti ad uno specchio.
  • Fai pratica. Mettiti in situazioni sociali nelle quali provare ad esercitarti sulle abilità che stai cercando di sviluppare. Un altro modo per imparare e fare pratica può essere seguire un corso di public speaking, corsi di improvvisazione, recitazione o stand-up comedy.

    Questo ti aiuterà a diventare più consapevole di come ti presenti agli altri e anche di come ti esprimi.
Cos'è il carisma: Scopri la definizione, alcune frasi celebri e le tecniche per migliorarlo

Quando il carisma incontra il narcisismo

Una delle qualità che molti narcisisti usano spesso a loro vantaggio è la cosiddetta audacia sociale. Questa caratteristica, unita all’estroversione, crea una persona che vive per essere al centro dell’attenzione.

Sviluppano un certo fascino che indossano con la stessa facilità di una maschera, attirano ammiratori che vedono la maschera, ma non la persona che si nasconde dietro. Questo rende (inizialmente) il narcisismo confondibile con il carisma.

Questo perché anche le persone carismatiche hanno un forte livello di fiducia sociale, che si riflette nella sicurezza di sé e nella fiducia nelle proprie idee. Le somiglianze svaniscono, però, quando noti che i leader carismatici credono anche nel valore delle persone che li circondano.

I narcisisti no: vedono gli altri come una minaccia alla propria posizione e tendono a rubare la idee altrui piuttosto che a sostenerle. Un’altra cosa che fa la differenza è che persone con un vero carisma non sentono la necessità di cercare costantemente conferme di terzi sul loro valore, mentre i narcisisti hanno bisogno di lodi come di cibo e di acqua.

Il trucco per capire la differenza? Il modo più chiaro per determinare se si è stati ingannati da un narcisista o ispirati da una forza carismatica è porsi qualche domande sulla persona in questione:

  • Crea un senso di scopo intorno all’obiettivo da raggiungere?
  • Riconosce i tuoi punti di forza e ti incoraggia a crescere?
  • Ha bisogno di approvazione o la offre agli altri?
  • Quando incontra ostacoli dà la colpa agli altri o rielaborare le sue strategie serenamente?

I narcisisti non sono in grado di sopportare i fallimenti e rifiutano di assumersi la responsabilità personale quando i progetti falliscono. I leader carismatici non amano i fallimenti ma reagiscono in modo costruttivo elaborando un nuovo obiettivo per il team.

Il suo potere spiegato con 3 frasi celebri

Una volta capito, su grandi linee, cos’è il carisma e come averne di più agli occhi degli altri, ecco tre frasi celebri per comprendere il potere che le persone carismatiche possono esercitare e quindi perché vale la pena provare a diventare più carismatici. 

“La persona carismatica è una forza non razionale, e quindi rivoluzionaria, che apporta cambiamenti imponendo il suo carisma.Max Weber, qui, sottolinea la potenza modificatrice della persona che è in grado di influenzare in modo determinante il cambiamento individuale,  ma anche quello di interi gruppi o comunità. 

“Imporre senza avere l’aria di imporre, ecco in che cosa consiste il carisma.François Proust qui coglie nel segno una caratteristica fondamentale, che innesca azioni, atteggiamenti o comportamenti negli altri in modo del tutto naturale, positivo e consensuale. 

Lascio agli altri la bellezza. Io mi tengo il carisma.” Questa citazione di Carine Roitfield serve per capire una cosa fondamentale: se hai carisma non hai bisogno di molte altre doti, di certo non della bellezza, per piacere agli altri. Perché in realtà, comprende tutta una serie di abilità che rendono affascinante, nonostante l’aspetto o altri gap. Un altro ottimo motivo, nel caso ti servisse, per diventare una persona carismatica. 

DR.-FANTECHI---Psicologo,-Psicoterapeuta-Ipnotista

MINDSET VINCENTE

Sblocca il tuo Mindset Vincente in soli 21 giorni grazie al Potere dell’Ipnosi

ARTICOLI PIU' LETTI

inizia il tuo percorso

MINDSET VINCENTE

Premium

Ottieni il massimo dal percorso individuale seguito dal Dr. Fantechi.