Oramai è risaputo che avere una mentalità positiva è importante per diversi motivi. Certamente migliora la salute mentale ed emotiva, riducendo lo stress, l’ansia e la depressione. Ma non tutti sanno che un mindset positivo è stato collegato anche ad una migliore salute fisica (pressione sanguigna più bassa, buon funzionamento del sistema immunitario e un recupero più rapido dalle malattie.)
Non va dimenticato, inoltre, che una mentalità positiva migliora le relazioni, aumentando l’empatia, la comunicazione e il lavoro di squadra. Tutto questo, in ambito lavorativo porta inevitabilmente ad un aumento della produttività: un atteggiamento mentale positivo migliora la concentrazione e la motivazione e riduce la procrastinazione.
Da ciò ne consegue che un mindset positivo può contribuire in modo concreto al successo personale e aziendale, perché è alla base di una mentalità di crescita, quindi incoraggia la perseveranza e la riuscita di fronte alle sfide.
In generale, quindi, un atteggiamento mentale positivo può migliorare vari aspetti della tua vita. Vale la pena capire di cosa si tratta e come cominciare a cambiare la propria ottica! Cominciamo dall’inizio.
La definizione di mindset
La parola “mindset” può essere facilmente tradotta con “mentalità”: si riferisce al modo in cui si pensa e di sente e a come questo influenza il comportamento. La mentalità è un atteggiamento che condiziona in modo determinante la percezione del mondo.
La mentalità, inoltre, può essere di un singolo individuo o di un gruppo. Un gruppo di persone che vive nello stesso luogo e a cui vengono impartite le stesse lezioni può condividere una visione del mondo che influenza il loro mindset.
Ad esempio, se in una scuola si dicesse a tutti che gli esami saranno molto difficili e che non è possibile superarli, la maggior parte degli studenti avrebbe una mindset negativo nei confronti di quelle prove: si convinceranno che sono troppo difficili e che non li supereranno.
Che cos’è un mindset positivo
Avere una mentalità positiva, o un atteggiamento mentale positivo, significa essere ottimisti nei confronti del mondo che ci circonda e aspettarsi che ci accadano cose positive.
Al contrario, un atteggiamento mentale negativo indica che ci si aspetta che accadano cose negative e si fatica a percepire il mondo in modo positivo. Un mindset negativo può impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi, perché ti prepara al fallimento.
Avere una mentalità positiva e credere in se stessi e nelle proprie capacità, invece, è uno strumento potente che può aiutarti ad avere successo a scuola, nel lavoro e in altri aspetti della vita.
Che cos’è un mindset statico
Quando si parla di mindset statico ci si riferisce alla convinzione che l’intelligenza, il talento e altre qualità siano innate e immutabili. Chi ha una mentalità fissa pensa generalmente che se non si è bravi in qualcosa, non lo si diventerà mai.
Al contrario, una mentalità di crescita significa che si crede che l’intelligenza e il talento possano essere sviluppati con la pratica e l’impegno. Non sorprende che la mentalità abbia un ruolo importante nella motivazione, nella capacità di recupero e nei risultati.
E sebbene molte persone conoscano questi concetti, in linea generale, a volte non sanno esattamente come metterli in pratica nella vita quotidiana.

Cambiare il proprio mindset si può
Ovviamente cambiare la propria mentalità e l’atteggiamento verso la vita è assolutamente possibile. Tuttavia richiede molto impegno per scardinare convinzioni che, seppur errate, si sono radicate nella tua mente. Il primo passo per raggiungere un mindset positivo sono i pensieri positivi.
È importante riconoscere i pensieri negativi e chiedersi se siano utili o meno. Per incoraggiarsi a pensare in modo positivo, si può provare a praticare l’auto-celebrazione positiva, ovvero ripetete pensieri positivi su di te, sia nella tua testa che ad alta voce, per aiutarti a cambiare la tua mentalità.
Un’altra idea per aiutarti a creare una mentalità più positiva è quella di passare del tempo prima di dormire a riflettere sulle cose positive accadute durante la giornata. Prova a pensare a tre cose positive accadute ogni giorno, per quanto piccole possano essere.
A seguire vedremo altri esercizi utili per sviluppare un mindset positivo, ma prima scopriamo quali sono gli ingredienti di un mindset vincente e facciamo qualche esempio.
Gli elementi del giusto mindset
Cosa serve per avere un mindset vincente? In generale possiamo elencare questi 3 elementi.
- Resilienza e accettazione: le persone con una mentalità positiva accettano che le cose non andranno sempre come vogliono. Tuttavia, quando le cose vanno male, sono in grado di riprendersi e non lasciano che questo impedisca loro di raggiungere grandi obiettivi.
- Mindfulness: avere un mindset positivo significa essere consapevoli dei pensieri positivi e negativi e saper riflettere su di essi, individuando quelli utili.
- Ottimismo: le persone con una mentalità positiva vedono le cose in modo ottimistico, presumendo che le cose andranno bene per loro. Sono aperte a nuove sfide perché si aspettano di essere in grado di ottenere risultati.
Mindset statico, positivo e di crescita
Per mindset positivo si intende un visione del mondo ottimistica, significa aspettarsi il successo. Ha aspetti in comune con il mindset di crescita ma quest’ultimo indica, più precisamente la convinzione di raggiungere grandi traguardi grazie al duro lavoro e alla dedizione.
Questo tipo di mentalità si concentra sulla crescita, appunto, sul miglioramento. Si può dire che per avere una mentalità di crescita è necessario lavorare prima su una mentalità positiva. Entrambe le mentalità richiedono che la persona sia resiliente e ottimista e sono spesso indicate in modo intercambiabile.
Se, invece, ti capita di pensare: “La mia situazione è sempre la stessa, sono bloccato e devo solo giocare le carte che ho a disposizione”, allora ti stai trascinando verso il basso con una mindset statico, mentre invece una mentalità di crescita ti porterebbe a prosperare nonostante le sfide e gli ostacoli perché li vedresti come catalizzatori del cambiamento.
Gli eventi o le azioni che non funzionano come previsto o desiderato sono esperienze di apprendimento, modi per crescere in ogni aspetto della tua vita e un modo per sviluppare ulteriormente le tue capacità. La tua intelligenza, i tuoi talenti e, soprattutto, la tua saggezza richiedono battute d’arresto per stimolare la trasformazione e la crescita.
Conosciamo tutti il detto “no pain, no gain” che si può tradurre in “nessuna sofferenza, nessun guadagno”. Questa espressione è diventata famosa grazie a Jane Fonda che nel 1982 iniziò a produrre una serie di video di aerobica a casa.
Ma è stato Arnold Schwarzenegger a portare questo paragone a un nuovo livello quando ha raffrontato il dolore dell’allenamento alle sensazioni che derivano dal sesso. E se considerassi il dolore e le difficoltà della vita come un allenamento che ti aiuta a migliorare, con tutti i risultati positivi?
Accoglieresti il dolore come la sfida di oggi e ricorderesti la sensazione che provi quando lo superi. Non ti scoraggeresti e non ti arrenderesti di fronte ai problemi, ma ti aspetteresti ostacoli e sfide come normali cose della vita.
Perché non arrenderti? Perché tutto è possibile con la giusta mentalità, determinazione e azione. All’inizio della sua carriera, Schwarzenegger ha faticato a trovare lavoro a causa del suo forte accento.
La sua voce è stata doppiata in uno dei suoi primi film, “Hercules in New York”. Avrebbe potuto scoraggiarsi e rinunciare alla carriera di attore. Invece ha preso lezioni di dizione e di canto e si è migliorato, è diventato famoso e ha avuto molto più successo di quanto chiunque si sarebbe aspettato da lui all’inizio.

Qualche esercizio strategico per sviluppare un mindset positivo: pensieri, persone e un libro
Sviluppare una mindset positivo non solo è utile per la salute mentale, ma anche per la fiducia in se stessi, la produttività e le relazioni. Tuttavia, non è sempre facile mantenere un atteggiamento positivo di fronte alle sfide, alle battute d’arresto e alle emozioni negative. Ecco qualche esercizio per cominciare e per non perdere mai l’allenamento.
- Identificare e sfidare i pensieri negativi. Uno dei primi passi per sviluppare una mentalità positiva consiste nel prendere coscienza dei pensieri e delle convinzioni negative che possono frenarti o causarti stress.
I pensieri negativi sono spesso distorti, esagerati o irrazionali e possono influenzare il modo in cui ti senti e ti comporti. Ad esempio, potresti pensare di non essere abbastanza bravo, di fallire o che gli altri ti giudicheranno. Per sfidare questi pensieri negativi, si possono usare tecniche come mettere in dubbio la loro validità, trovare prove del contrario o riformularli in modo più realistico e costruttivo.
- Praticare la gratitudine e l’apprezzamento. Un altro modo per sviluppare un mindset positivo è praticare la gratitudine e l’apprezzamento per ciò che si ha e per ciò che si è ottenuto.
La gratitudine e la riconoscenza possono aiutarti a concentrarti sugli aspetti positivi della tua vita, anziché soffermarti su quelli negativi.
Possono anche aumentare l’autostima, la felicità e l’ottimismo. Puoi praticare la gratitudine e l’apprezzamento scrivendo ogni giorno tre cose per cui sei grato, esprimendo la tua gratitudine anche agli altri o celebrando i tuoi risultati e punti di forza.
- Circondarsi di persone positive. Le persone con cui interagisci possono avere un impatto significativo sulla tua mentalità e sul tuo atteggiamento. Le persone positive possono ispirarti, sostenerti e incoraggiarti a perseguire i tuoi obiettivi e sogni.
Possono anche aiutarti ad affrontare le difficoltà e le sfide e fornirti feedback e consigli costruttivi. D’altro canto, le persone negative possono prosciugare le energie, ridurre la fiducia in se stessi e scoraggiare l’azione.
È quindi importante circondarsi di persone positive che condividano i tuoi valori, la tua visione e le tue aspirazioni.
- Stabilire obiettivi realistici e significativi. Fissare obiettivi realistici e significativi può aiutare a sviluppare un mindset positivo, dando un senso di direzione, di scopo e di realizzazione. Gli obiettivi possono motivarti ad agire, ad apprendere nuove abilità e a superare gli ostacoli.
Possono anche aiutarti a misurare i tuoi progressi e a celebrare i tuoi successi. Tuttavia, è essenziale fissare obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo, nonché allineati con i tuoi valori, i tuoi interessi e le tue passioni.
- Leggere libri sulla crescita personale. Non sottovalutare mai il potere di un buon libro. Tieni sempre sul comodino un libro in grado aiutarti a sviluppare un mindset di successo. E poi leggilo prima di dormire oppure in metropolitana o sotto l’ombrellone. Non conta dove e quando, l’importante è farti aiutare a cambiare ottica.
- Impegnarsi in affermazioni positive e in discorsi su di sé. Le affermazioni positive e i discorsi su di sé servono a rafforzare le proprie qualità, capacità e risultati positivi. Possono aiutare a sviluppare un mindset positivo, aumentando la fiducia in se stessi, l’autostima e l’auto-compassione.
Possono anche aiutarti a gestire le emozioni negative, come la paura, l’ansia o la rabbia, sostituendole con quelle positive, come il coraggio, la calma o l’amore.
Puoi fare affermazioni positive e parlare di te stesso ripetendole ad alta voce o nella mente, scrivendole o registrandole e ascoltandole.
- Adottare una mentalità di crescita. Come suddetto, la mentalità di crescita è la convinzione di poter migliorare le proprie capacità, abilità e prestazioni attraverso l’impegno, il feedback e l’apprendimento.
Per farlo devi cominciare ad accettare le sfide, imparare dagli errori e cercare opportunità di crescita. Una mentalità di crescita può anche aiutare a superare i dubbi su se stessi, la paura di fallire e il perfezionismo, concentrandosi sul processo piuttosto che sul risultato.
Puoi adottare una mentalità di crescita lodando i tuoi sforzi piuttosto che i tuoi risultati, cercando le critiche costruttive piuttosto che evitarle e considerando i fallimenti come lezioni piuttosto che come battute d’arresto.
Mindset statico o di successo? Facciamo qualche esempio.
È probabile che le persone con una mentalità fissa pensino o dicano queste o altre frasi simili.
- È troppo difficile, tanto vale rinunciare.
- Non sono bravo come gli altri, quindi perché provarci?
- Eviterò le sfide a tutti i costi per non sembrare stupido.
- Quando qualcuno mi dà un feedback, lo prendo sul personale.
- Questo compito è facile per me, quindi smetto di sforzarmi di migliorare per non fallire.
- Troppe persone sono più brave di me in questo campo, quindi perché dovrei provarci
- Misuro il successo in base al risultato finale.
- So già tutto quello che c’è da sapere.
È probabile che le persone con un mindset di crescita pensino o dicano queste frasi o frasi simili.
- Questo è difficile, ma con un maggiore impegno posso migliorare.
- Non sono bravo come gli altri (ancora!).
- Mi piace affrontare le sfide perché imparo da esse.
- Il feedback degli altri mi aiuta a imparare e a crescere.
- Questo compito è facile per me, ma sento che posso ancora migliorare.
- Altre persone sono molto brave in questo compito, il ché significa che potrei diventarlo anch’io.
- Misuro il successo in base allo sforzo che ho fatto per raggiungere l’obiettivo.
- Ci sono tante cose che non so e che voglio imparare.
Pensa a quali frasi ti senti dire più spesso per scoprire qual è il tuo vero atteggiamento nei confronti della vita. Hai una mindset statico o positivo?