La crescita personale è lo sviluppo delle tue capacità, della tua saggezza e del tuo carattere e se c’è mai stato un momento giusto per investire nella tua crescita personale, è proprio questo.
Conosciuta anche come sviluppo personale e auto-miglioramento, infatti, questo è uno dei concetti cardine del nostro tempo. Non a caso filosofi, teologi e psicologi cercano da molto tempo di capire come vivere al meglio il nostro potenziale.
Cos’è la crescita personale
La crescita personale è proprio quello che sembra, ovvero il miglioramento delle proprie capacità, conoscenze, saggezza, abitudini, comportamenti e qualità personali. Lo sviluppo personale consente di raggiungere il proprio potenziale, di essere al meglio e di vivere una vita più felice e di successo.
Quindi, il concetto si riferisce a qualsiasi trasformazione positiva a livello mentale, fisico e spirituale. Inoltre, non si tratta solo di imparare, ma di applicare ciò che si impara in modo che diventi parte di noi stessi.
Secondo la gerarchia dei bisogni di Maslow, l’auto-realizzazione (ovvero lo sviluppo personale) porta alla più alta forma di realizzazione umana.
Certo, abbiamo tutti bisogno di respirare, mangiare, dormire e di una rete sociale che ci mantenga sani di mente e al sicuro, ma se vogliamo esplorare il nostro potenziale dobbiamo arrivare all’ultimo gradino della piramide. E una volta che ci si arriva, si scopre che l’auto-realizzazione migliora ogni aspetto della vita.
Significato e storia della crescita personale secondo la psicologia
La psicologia dello sviluppo personale è lo studio e la pratica della crescita umana. Comprende qualsiasi processo psicologico che aiuti le persone a diventare più complete in tutti gli aspetti della vita.
Il termine sviluppo personale fu coniato da William James nel 1907, che lo definì come l’insieme dei cambiamenti controllati nella mente di una persona. La teoria di James si fondava sull’idea che esistono 3 fattori significativi nello sviluppo umano:
- l’individuo,
- l’ambiente,
- la logica.
Riteneva che tutti gli individui avessero un potenziale intrinseco di sviluppo attraverso la creazione delle proprie esperienze. Secondo James le persone possono raggiungere il loro pieno potenziale solo quando hanno sviluppato buone abitudini mentali e hanno la capacità di usare la mente in modo efficace.
Queste le 5 teorie psicologiche responsabili delle convinzioni che oggi abbiamo sulla crescita personale.
- L’approccio umanistico. Una prospettiva psicologica che mette in evidenza le qualità uniche dell’individuo. Considera le persone creative, capaci di auto-direzione e degne di rispetto. Questa teoria si concentra sugli aspetti positivi della natura umana e crede nella bontà intrinseca delle persone. Enfatizza la crescita personale e incoraggia le persone a diventare se stesse al meglio.
- L’approccio cognitivo-comportamentale. Si concentra sul modo in cui i nostri pensieri e le nostre convinzioni influenzano il comportamento e aiuta le persone a cambiare i loro pensieri e comportamenti negativi in positivi. Il principio centrale della psicologia cognitiva è che la mente umana è un sistema di elaborazione delle informazioni: il cervello le riceve, le elabora e risponde di conseguenza.
- L’approccio psicodinamico. Ritiene che la mente inconscia sia il luogo in cui si nascondono le nostre motivazioni e i nostri desideri e che sia responsabile del nostro comportamento.
- L’approccio della psicologia positiva. Ha dimostrato che un una visione positiva migliora la salute mentale e porta a una maggiore realizzazione nella vita. Quindi concentrarsi sui punti di forza e sulle qualità positive aumenta il benessere.,
- L’approccio della teoria comportamentista. Suggerisce che tutti i comportamenti sono appresi attraverso il processo di rinforzo o punizione.

Perché dovresti intraprendere un percorso di crescita personale
Gli individui perseguono lo sviluppo personale per molte ragioni, tra cui migliorare le proprie relazioni, ottenere maggiori risultati nella carriera, diventare più sani e più felici e godersi di più la vita. La crescita personale non è sempre facile, ma può valere la pena impegnarsi.
Il primo passo è comprendere la psicologia dello sviluppo personale. Cosa ti motiva? Cosa ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi? E come puoi superare questi ostacoli? Una volta acquisita una comprensione adeguata del concetto generale, si può iniziare ad applicarne i principi.
Uno degli elementi principali dello sviluppo personale è assicurarti di avere la fiducia necessaria per raggiungere i tuoi obiettivi. Senza una buona dose di fiducia, è facile essere sopraffatti e non sentirsi in grado di raggiungerli.
Per aumentare il tuo livello di fiducia, dovresti innanzitutto lavorare su te stesso. Prenditi del tempo ogni giorno per ricordarti quanto sei bravo e cosa ti rende speciale. Questo ti aiuterà a sviluppare un atteggiamento positivo che renderà più facile realizzare qualsiasi cosa.
Le ricerche dimostrano che la salute mentale e fisica migliora quando le persone intraprendono un percorso di crescita personale.
Gli studi hanno dimostrato che le persone che investono tempo nello sviluppo personale hanno maggiori probabilità di avere una migliore salute mentale, che comprende livelli più bassi di stress e livelli più elevati di soddisfazione della vita. Anche la salute fisica tende a migliorare quando le persone si concentrano sulla crescita personale, poiché è più probabile che facciano scelte di vita sane.
Perché la crescita personale è così importante (anche in azienda)
La crescita personale fornisce gli strumenti necessari per prosperare in un mondo in continua evoluzione. Se vuoi che la vita migliori con l’avanzare dell’età, devi necessariamente diventare una versione migliore di te stesso. Ma lo sviluppo personale è anche la chiave del successo in ogni ambito dell’esperienza umana.
In sintesi la crescita personale è importante se vuoi avere:
- relazioni sane e amorevoli con te stesso e con gli altri;
- una base di felicità, positività e benessere;
- maggiore resilienza;
- successo nella carriera;
- successo finanziario a lungo termine;
- un senso di calma anche nelle situazioni difficili;
- salute mentale e fisica.
Insomma, nella tua vita, non c’è niente di più importante della tua crescita come persona.
E non solo a livello personale, questo vale anche in azienda. I proprietari delle PMI e i manager che guidano interi team, spesso sono così impegnati a gestire la loro organizzazione che si dimenticano di loro stessi. Mantenere un’azienda funzionante e redditizia è un compito enorme, che richiede molta dedizione. Tuttavia, man mano che la loro azienda o il loro tram cresce, dovrebbero farlo anche loro.
Incoraggiare e coltivare una cultura che persegua la crescita personale insieme a quella aziendale è una ricetta per molteplici livelli di successo. Un’azienda che si preoccupa chiaramente dello sviluppo personale dei propri dipendenti avrà un ambiente di lavoro più impegnato, che si collega direttamente alle prestazioni dei dipendenti e alla redditività nel tempo.
L’importante è che tutti capiscano come investire su se stessi. Che si tratti di un investimento in tempo, denaro, formazione, benessere psicofisico o di un cambiamento nelle pratiche quotidiane, è importante che il team capisca come mettersi sulla strada della crescita.
Se vuoi guidare un’azienda orientata alla crescita, quindi, la tua organizzazione può incoraggiare questo tipo di mentalità sostenendo le opportunità di sviluppo.
Ad esempio, se i dipendenti sono interessati a imparare o a migliorare le proprie competenze lavorative, potresti offrire corsi di formazione o permettere che le ore di lezione vengano conteggiate come ore fatturabili.
La creazione di gruppi di sostegno a livello aziendale e il coinvolgimento di un coach sono altri modi in cui la tua azienda può sostenere la crescita interna attraverso la crescita personale del suo staff.

Come fare per migliorarsi: corsi, libri e buone prassi
Se sei interessato ad intraprendere un percorso di crescita personale la buona notizia è che hai una varietà di opzioni tra cui scegliere per concentrarti sul tuo miglioramento. La cattiva notizia è che potrebbe essere difficile sceglierne una quando sono disponibili così tante opzioni allettanti.
Ecco alcune delle migliori risorse per la crescita personale.
- Libri di crescita personale. Se ti piace leggere, il buon vecchio metodo della lettura dei libri fa al caso tuo. I libri aprono un mondo completamente nuovo di possibilità, confortandoti con il processo di assorbimento della saggezza attraverso le pagine. Quando sei pronto, prepara un tè, siediti sulla poltrona più comoda che hai e comincia a sfogliare un libro di crescita personale.
- Video e podcast di crescita personale. Se leggere non è il tuo forte, i video e i podcast sono un modo fantastico per aggiungere un tocco di crescita personale alla tua routine quotidiana. Sono facili da consultare, ricchi di saggezza e possono essere ascoltati ovunque.
- Esci dalla tua zona di comfort. Come forse già saprai, nulla cresce nella tua zona di comfort. L’idea non è quella di stravolgere la tua vita e di fare bungee jumping appena svegli al mattino. L’importante è che, passo dopo passo, tu intraprenda qualcosa di piccolo che ti metta alla prova. Ecco alcuni esempi di come uscire dalla tua zona di comfort quotidianamente: seguire corsi nuovi, salutare uno sconosciuto, ascoltare un podcast mentre vai lavoro e cucinare qualcosa seguendo una ricetta mai provata prima.
La vera crescita personale sta nelle nuove abitudini che lentamente creiamo, perché finiranno per dare vita ad una nuova versione di noi stessi.
- Incontrare persone nuove. Le nuove connessioni hanno il potere di elevare la tua coscienza, ammesso di essere circondato da persone che ti ispirano. Spingersi delicatamente a conoscere persone al di fuori della propria cerchia sociale abituale può aiutarti a migliorare le capacità di comunicazione e a scoprire una nuova prospettiva. Cercare l’ispirazione fuori dal tuo solito ambiente potrebbe ridefinire la tua idea di successo. Se frequenti persone che contribuiscono alla tua crescita personale, non solo sarai motivato a lavorare sempre di più sul tuo sviluppo, ma capirai che è davvero possibile raggiungere i tuoi obiettivi.
- Scrivi i tuoi obiettivi di vita. Conoscere i tuoi obiettivi ti servirà da tabella di marcia per il tuo percorso di crescita personale. Per questo compito, è sufficiente porsi le domande giuste che ti porteranno maggiore chiarezza sulla tua vita e sui tuoi sogni, e traccerai così le prime direzioni del tuo piano di auto-miglioramento.
Alcune frasi sulla crescita personale per ispirarti
Se vuoi intraprendere un percorso di crescita personale, una delle prime cose che puoi fare è lasciarti ispirare. Per questo ci sono stupende frasi di personaggi celebri che possono riempirti di motivazione e darti la carica.
- Sei essenzialmente quello che crei e tutto ciò che accade nella tua vita è il risultato della tua creazione. (Stephen Richards).
- “Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso” (Mahatma Gandhi).
- “Cerca di diventare non un uomo di successo ma piuttosto un uomo di valore.” (Albert Einstein).
- “Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri” (Rita Levi-Montalcini).
- “Colui che conosce il proprio obiettivo si sente forte; questa forza lo rende sereno; questa serenità assicura la pace interiore; solo la pace interiore consente la riflessione profonda; la riflessione profonda è il punto di partenza di ogni successo” (Lao Tse).
- “Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati a fare, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Siate comunque sempre il meglio di qualsiasi cosa siate.” (Martin Luther King).
- “Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te” (Lucio Anneo Seneca).
- “Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella zona grigia in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi” (Rita Levi-Montalcini).
- “Ora non è tempo per pensare a ciò che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che c’è” (Ernest Hemingway)
- “Uno sforzo continuo – non la forza o l’intelligenza – è la chiave che sprigiona il nostro potenziale” (Winston Churchill)
Queste sono 10 frasi celebri che possono ispirare la tua crescita personale ma ce ne sono tante altre. Scegli quelle che hanno un impatto su di te, tienile a portata di mano e leggile ogni volta che hai bisogno di carica e coraggio per fare i passi giusti verso una versione migliore di te.