Il famoso psicoanalista Sigmund Freud riteneva che il comportamento e la personalità derivassero dall’interazione costante e unica di forze psicologiche contrastanti che operano a tre diversi livelli di consapevolezza: conscio e inconscio.
Egli riteneva che ognuna di queste parti della mente svolgesse un ruolo importante nell’influenzare il comportamento.
Per comprendere la teoria di Freud, è essenziale capire innanzitutto cosa credeva facesse ogni parte della personalità, come operava e come questi tre elementi interagiscono per contribuire all’esperienza umana.
Ogni livello di consapevolezza ha un ruolo da svolgere nel plasmare il comportamento e il pensiero umano.
Probabilmente sai già che Sigmund Freud è stato il fondatore della teoria psicoanalitica. Sebbene le sue idee fossero considerate scioccanti all’epoca e creino dibattiti e controversie ancora oggi, il suo lavoro ha avuto una profonda influenza su numerose discipline, tra cui la psicologia, la sociologia, l’antropologia, la letteratura e persino l’arte.
I tre livelli della mente e il loro significato secondo Freud
Freud ha delineato la mente in livelli distinti, ciascuno con i propri ruoli e funzioni. I tre livelli della mente sono:
- La mente cosciente contiene tutti i pensieri, i ricordi, i sentimenti e i desideri di cui siamo consapevoli in un dato momento. È l’aspetto della nostra elaborazione mentale di cui possiamo pensare e parlare razionalmente. Questo include anche la nostra memoria, che non sempre fa parte della coscienza, ma che può essere recuperata facilmente e portata alla consapevolezza.
- Il preconscio consiste in tutto ciò che potrebbe potenzialmente essere portato nella mente cosciente.
- L’inconscio è un serbatoio di sentimenti, pensieri, impulsi e ricordi che si trovano al di fuori della nostra consapevolezza. Contiene ciò che si ritiene inaccettabili o spiacevole, come sensazioni di dolore, ansia o conflitto.
Freud paragonava i tre livelli della mente a un iceberg. La parte superiore dell’iceberg che si vede sopra l’acqua rappresenta la mente cosciente.
La parte dell’iceberg sommersa sotto l’acqua, ma ancora visibile è il preconscio. La parte dell’iceberg che non si vede sotto la linea di galleggiamento rappresenta la mente inconscia.
Se ti stai chiedendo dove sia finito il subconscio, sappi che Freud abbandonò il termine subconscio a favore di inconscio, ma stabilì anche un livello intermedio tra la mente conscia e quella inconscia: il preconscio.
Freud riteneva che, anche se non si è attivamente consapevoli di ciò che è immagazzinato nel preconscio, esso è disponibile per essere richiamato in seguito alla riflessione. Quello che oggi alcuni etichettano come subconscio è in realtà il preconscio di Freud. Si considera subconscio e preconscio come intercambiabili.
E sebbene alcune delle idee di Freud siano cadute in disuso, l’importanza dell’inconscio è diventata forse uno dei suoi contributi più importanti e duraturi alla psicologia.
La terapia psicoanalitica, che esplora il modo in cui la mente inconscia influenza i comportamenti e i pensieri, è diventata uno strumento importante nel trattamento delle malattie mentali e del disagio psicologico.
L’inconscio collettivo secondo Jung
Talvolta definito “psiche oggettiva”, l’inconscio collettivo si riferisce all’idea che un segmento della mente inconscia più profonda sia ereditato geneticamente e non sia stato plasmato dall’esperienza personale. Questa nozione è stata originariamente definita dallo psicoanalista Carl Jung.
Secondo gli insegnamenti di Jung, l‘inconscio collettivo è comune a tutti gli esseri umani. Egli riteneva inoltre che l’inconscio collettivo fosse responsabile di una serie di credenze e istinti profondi, come la spiritualità, il comportamento sessuale e gli istinti di vita e di morte.
L’inconscio collettivo è costituito da un insieme di conoscenze e immagini con cui ogni persona nasce e che è condiviso da tutti gli esseri umani grazie all’esperienza ancestrale.
Sebbene gli esseri umani non possano sapere quali pensieri e immagini si trovino nel loro inconscio collettivo, si pensa che nei momenti di crisi la psiche possa attingervi.

Come inconscio e subconscio influiscono sul comportamento
Sebbene le informazioni contenute nell’inconscio siano al di fuori della consapevolezza, hanno un’influenza sul comportamento di una persona.
Alcuni dei modi in cui l’inconscio può influenzare il comportamento sono pensieri negativi, pensieri e comportamenti autodistruttivi, sentimenti di rabbia, comportamenti compulsivi, difficoltà nelle relazioni interpersonali, pregiudizi e stereotipi.
Un altro esempio di inconscio che affiora è rappresentato dai cosiddetti lapsus. Molti di noi hanno sperimentato quello che viene comunemente chiamato lapsus freudiano, prima o poi. Si ritiene che queste affermazioni errate rivelino pensieri o sentimenti inconsci sottostanti.
Freud riteneva che, sebbene la mente inconscia sia in gran parte inaccessibile, i suoi contenuti possano talvolta emergere inaspettatamente, come nei sogni o nei lapsus.
Un esempio di lapsus freudiano è quello di un uomo che usa per sbaglio il nome di una ex fidanzata quando si riferisce alla fidanzata attuale.
Mentre la maggior parte di noi potrebbe credere che si tratti di un semplice errore, Freud riteneva che il lapsus mostrasse l’improvvisa intrusione della mente inconscia nella mente conscia, spesso a causa di sentimenti irrisolti o repressi.
La mente subconscia lavora sul principio della moralità: ci premia con gioia e felicità se operiamo secondo questo principio. In caso contrario, ci punisce con sensi di colpa e dolore per non aver intrapreso azioni morali corrette.
In questo senso la mente subconscia è il potente sistema secondario che gestisce tutto nella nostra vita: una banca dati di memoria per tutto ciò che non è presente nella nostra mente cosciente. Immagazzina le nostre convinzioni, le nostre esperienze precedenti, i nostri ricordi e le nostre capacità.
La sua capacità è virtualmente illimitata e memorizza in modo permanente tutto ciò che abbiamo visto, fatto o pensato (realistico e non).
È anche il nostro sistema di guida. Monitora costantemente le informazioni che ci arrivano dai nostri sensi, facendo attenzione ai pericoli e alle opportunità. La comunicazione tra la mente subconscia e quella conscia è bidirezionale.
Ogni volta che abbiamo un’idea, un’emozione, un ricordo o un’immagine del passato, la nostra mente subconscia comunica alla mente conscia. Tuttavia, la comunicazione dalla mente conscia alla mente subconscia non è altrettanto facile.
Ecco perché imparare a comunicare tra la mente conscia e la mente subconscia è un potente strumento di successo, salute, ricchezza e felicità.
E il conscio?
La mente cosciente è la mente che pensa. Non ha memoria, può contenere un solo pensiero alla volta e funziona secondo il principio di realtà.
Questa mente ha quattro funzioni essenziali.
- La prima è quella di identificare le informazioni che riceve dai sei sensi: vista, suono, olfatto, gusto, tatto e sensazioni. Osserva e categorizza continuamente ciò che accade intorno.
- La seconda è il confronto.
- La terza è l’analisi.
- La quarta è il processo decisionale.
La nostra mente cosciente accetta o rifiuta i dati quando fa delle scelte e prende delle decisioni. Può occuparsi di un solo pensiero o idea alla volta, positivo o negativo, “sì” o “no”. Si occupa continuamente di classificare le impressioni, decidendo quali sono rilevanti per noi e quali no.
È costituita da tutto ciò che si trova all’interno della nostra consapevolezza, comprese le sensazioni, le percezioni e i sentimenti. Comprende tutto ciò di cui siamo attualmente consapevoli e a cui stiamo pensando.

Comprendere e sbloccare il potere dell’inconscio
La mente inconscia guida la maggior parte delle nostre azioni, ma non ne siamo consapevoli. Fortunatamente, una volta acquisita una migliore comprensione della mente inconscia, è possibile attingervi per liberare il proprio potenziale inutilizzato.
Per molte persone l’inconscio conserva cose a cui non vogliamo pensare. Ad esempio, giudizi su noi stessi, emozioni irrisolte e represse, traumi infantili, ecc…
Spesso sopprimiamo questi pensieri e sentimenti con la razionalità della nostra mente cosciente, convincendoci spesso di non pensarci o di dimenticare i pensieri che affiorano dalla nostra mente inconscia.
Purtroppo il nostro cervello non funziona così. Secondo un famoso studio del dottor Daniel Wegner, professore di psicologia all’Università di Harvard, se si cerca di allontanare un pensiero su un determinato argomento, si finirà per avere più pensieri su quell’argomento. Lo stesso effetto si verifica quando si cerca di allontanare i pensieri emotivi.
L’aspetto affascinante è che tutte le informazioni contenute nella mente inconscia guidano la maggior parte delle azioni quotidiane. Il neuroscienziato David Eagleman ha condotto una nuova ricerca e ha scoperto che il 95% delle nostre decisioni sono prese dalla vostra mente inconscia.
E se la nostra mente inconscia controlla oltre il 90% del nostro processo decisionale “dietro le quinte”, senza che ne siamo consapevoli, allora come possiamo attingere al nostro inconscio?
L’inconscio non è accessibile attraverso il tipico pensiero cosciente. Il pensiero attivo può infatti bloccare i pensieri inconsci.
Ma ci sono modi per accedervi “ingannando la mente”. L’obiettivo, quando si attinge alla mente inconscia, è aumentare il livello di auto-consapevolezza per conquistare una migliore comprensione di ciò che realmente guida il nostro processo decisionale.
La chiave per diventare più consapevoli di sé e attingere alla propria mente inconscia, quindi, è eliminare la mente cosciente e i pensieri coscienti che distraggono dalla comprensione dei pensieri inconsci.
Per accedere alla mente inconscia è necessario liberare la mente dai pensieri coscienti e, allo stesso tempo, lasciare che i pensieri inconsci “salgano in superficie“, dove è possibile afferrarli, elaborarli e analizzarli.
Quindi è possibile riprogrammare la mente inconscia? Proprio come quando si aggiorna il computer con la versione più recente del software operativo di Windows o Mac, è possibile aggiornare anche il software di elaborazione dell’inconscio.
Attraverso le nostre esperienze di vita siamo stati addestrati a pensare, agire e sentire in determinati modi. Ma nessuno ha le stesse esperienze di vita, quindi alcuni di noi hanno bisogno di riavviare e rinfrescare la mente per affrontare la vita da una nuova direzione.
Visto che stiamo usando analogie con il computer, chi non avrebbe bisogno di un “disk-defrag“, di una pulizia del disco e di un aggiornamento del sistema per far funzionare la propria mente senza intoppi?
Tutti hanno, in una certa misura, emozioni e pensieri repressi e la maggior parte di noi ha vissuto una forma di trauma. Ovviamente alcune persone hanno subito traumi più gravi di altre. Ma per guarire o semplicemente per andare avanti nella vita, riprogrammare la mente inconscia è un’ottima opzione.
3 consigli pratici per aiutare a riprogrammare la mente inconscia
- Pratica le affermazioni. All’inizio può sembrare un po’ “banale”, ma quella delle affermazioni positive è una pratica millenaria. Fondamentalmente un’affermazione è solo un discorso positivo su se stessi, e per riprogrammare la vostra mente subconscia con le affermazioni, è necessaria la ripetizione. Quindi, va fatto ogni giorno. La vera chiave delle affermazioni è scegliere qualcosa di positivo che, attraverso la ripetizione, si spera di far penetrare nella propria mente inconscia, in modo che, nel momento del bisogno, si diffonda direttamente nella mente cosciente.
- Scrivi i tuoi obiettivi. A volte la mente è un circo. Con le notifiche del cellulare e la dipendenza dai social media in aumento, il nostro mondo non è mai stato così distraente. La nostra mente fa gli straordinari per cercare di rimanere concentrata. Scrivere i propri obiettivi può sembrare semplicistico, ma aiuta il cervello a rimanere concentrato. Non limitarti a scrivere un obiettivo e basta. Scomponi il tuo obiettivo su carta. Quali sono i passi da compiere per raggiungerlo? Scrivi tutto. Avere un obiettivo in testa è ottimo, ma scriverlo aiuta il cervello a visualizzarlo da una nuova prospettiva.
- Ipnoterapia o autoipnosi. L’ipnosi funziona aiutando a riprogrammare i comportamenti e i pensieri auto-sabotanti e auto-lesionisti che ti impediscono di raggiungere gli obiettivi. L’ipnosi è tipicamente usata per aiutare le persone a smettere di fumare o di mangiare, ma può essere utilizzata praticamente per qualsiasi cosa si voglia eliminare o migliorare nella propria vita.
In conclusione, è importante sottolineare che la mente inconscia si è formata nel corso degli anni ed è stata rafforzata nel tempo dai pensieri, dalle paure e dai legami emotivi profondi. Quindi devi tenere ben presente che la sua riprogrammazione non può avvenire da un giorno all’altro.
Le ricerche hanno dimostrato che di solito ci vogliono dalle 3 settimane agli 8 mesi per interrompere un’abitudine. Riprogrammare la mente inconscia non è diverso.
Più si pratica la ripetizione, più è facile e veloce riprogrammare l’inconscio. Quindi, se non vedi risultati immediatamente, o dopo qualche settimana, non demordere!