Come psicologo clinico specializzato in ipnosi, ho seguito migliaia di pazienti in oltre 20 anni di intensa attività clinica e di ricerca.
Mi sono occupato di tutto lo spettro delle psicopatologie più comuni: dai disturbi d’ansia, agli attacchi di panico, alla depressione e i disturbi dell’umore in generale, ai disturbi ossessivo compulsivi, al disturbo bipolare, il disturbo borderline della personalità e in collaborazione con alcuni psichiatri (moderni e illuminati) anche di casi afferenti alla sfera psicotica.
Ogni trattamento è stato personalizzato sulle necessità del paziente, dove il mio obiettivo è sempre stato quello di aiutare i pazienti a raggiungere un equilibrio emotivo, una riduzione delle loro sofferenze e quando possibile, una remissione totale dai sintomi.
Di pari passo ho sempre lavorato anche al miglioramento della performance, studiando i modelli mentali delle persone di successo e di quelle che mostravano di avere un mindset vincente.
Questo mi ha permesso negli anni di notare alcune caratteristiche comuni a queste persone che, anche se provenienti da ambiti diversi, mostravano alcuni modi di comportarsi e di pensare molto simili.
Per questo oggi lavoro principalmente con questa tipologia di persone (imprenditori, professionisti, sportivi e performer) cercando di aiutarle con lo strumento ipnotico a riprogrammare il loro inconscio e sfruttare al massimo il loro talenti e le loro potenzialità.
Il lavoro individuale che faccio con le persone è molto dettagliato ed evoluto: parte da una profilazione precisa, la costruzione di un’induzione personalizzata e poi degli incontri di persona in cui andiamo a riprogrammare il mindset della persona seguendo le sue caratteristiche e gli obiettivi condivisi.
L’impegno mentale e di energia personale richiesto su ciascun caso non mi permette di seguire molte persone contemporaneamente. Considera che posso inserire ogni mese solo 3 persone nuove nel percorso (che prendono il posto delle 3 persone che quel mese lo completano).
Per questo motivo l’attesa a volta può essere lunga, ma il risultato sulla persona sempre molto interessante. Anche in questo caso non pubblicizziamo o vendiamo nulla: facciamo un’accurata selezione tra le persone che si candidano e cerchiamo di lavorare al meglio delle nostre possibilità.
Se sei interessato/a a proporre la tua candidatura per un percorso di 4 mesi e 3 incontri di persona puoi iniziare compilando questo modulo. Durante la compilazione ti verranno già fornite alcune indicazioni e se avrai i requisiti adatti potrai parlare con un mio assistente specializzato che potrà comprendere bene la tua situazione ed eventualmente spiegarti che cosa può fare questo percorso individuale per i tuoi obiettivi.
In alternativa puoi decidere di avere la mia piena attenzione per 30 minuti in una consulenza online che userà l’accelerazione di alcune tecniche di ipnosi vigile (ad occhi aperti) in una sessione online. Questa è aperta a tutti (con l’unico limite della disponibilità contingente in calendario), senza particolari requisiti o selezioni.
Se poi dalla sessione capiamo che hai anche le caratteristiche per un percorso prolungato più approfondito (e ti interessa farlo) possiamo comunque sempre procedere in tal senso. Per prenotare la tua sessione online lo puoi fare da qui.
Un ipnotista è un professionista che utilizza la tecnica dell’ipnosi per raggiungere uno stato di trance in una persona, al fine di aiutare ad affrontare problemi emotivi o fisici. L’ipnosi è una forma di terapia alternativa che viene utilizzata per la gestione dello stress, la gestione del dolore, la cura delle dipendenze, la perdita di peso e molte altre problematiche.
L’ipnotista utilizza una serie di tecniche, come la visualizzazione guidata, il suggerimento verbale e la respirazione profonda, per aiutare il soggetto ad entrare in uno stato di trance. Questo stato di trance è caratterizzato da una riduzione della consapevolezza dell’ambiente esterno e da una maggiore attenzione all’esperienza interna.
Durante la trance, il soggetto può ricevere suggerimenti per affrontare problemi specifici, come l’ansia o il dolore cronico. L’ipnotista può anche utilizzare l’ipnosi per aiutare il soggetto a ricordare eventi del passato o per esplorare i motivi di comportamenti problematici.
È importante notare che l’ipnosi non è una forma di controllo mentale e il soggetto non perde il controllo delle proprie azioni durante la trance. Inoltre, l’ipnosi non è una tecnica appropriata per tutte le persone e può essere controindicata in alcune situazioni, come ad esempio in caso di disturbi mentali gravi.
Per diventare un ipnotista professionista, è necessario seguire una formazione approfondita e acquisire una serie di competenze specifiche. Di seguito sono elencati i passaggi che generalmente vengono seguiti per diventare un ipnotista.
Affidarsi a un ipnotista può essere una scelta efficace per affrontare e superare determinati problemi personali o psicologici. L’ipnosi può essere utilizzata per trattare molte condizioni, tra cui l’ansia, la depressione, le fobie, le dipendenze e il dolore cronico. Inoltre, l’ipnosi può aiutare a migliorare la qualità del sonno, la concentrazione e la memoria.
Uno dei vantaggi di affidarsi a un ipnotista è che l’approccio è molto spesso personalizzato e mirato alle esigenze specifiche del paziente. Infine, l’ipnosi può aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi, migliorare la loro autostima e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi. Tuttavia, è importante scegliere un ipnotista professionista e altamente qualificato, in modo da assicurarsi di ricevere il massimo beneficio dalla propria esperienza di ipnosi.
Inizia il mio percorso ipnotico gratuito per migliorare la tua mentalità in soli 21 giorni senza alcuno sforzo.