Cerca
Close this search box.

Mind setting: 5 consigli dell’ipnotista Dr. Fantechi per  raggiungere meglio i tuoi obiettivi

Mind setting: 5 consigli dell'ipnotista Dr. Fantechi per raggiungere meglio i tuoi obiettivi charlie fantechi

Se sei interessato ad arrivare ai tuoi obiettivi, a costruire sane e solide abitudini e a raggiungere risultati migliori rispetto a ciò che stai facendo ora, allora ti piacerà ciò che leggerai in questo post sul mind setting.

Anche se le persone hanno la tendenza ad aggrapparsi a certe convinzioni, queste non sono permanenti. Al contrario, sono modificabili e possono essere cambiate con degli esercizi che coinvolgono soprattutto il pensiero. In questo modo, è possibile davvero adottare una mentalità più positiva e benefica per te e per il tuo percorso di vita. 

Quindi ti aiuterò a capire cos’è il mind setting, che tipo di mindset hai, come si è formato e in che modo puoi cominciare a cambiarlo per raggiungere i tuoi obiettivi. 

Cos’è il mind setting: traduzione e significato

Il termine “mind setting” o “mindset” si può tradurre in italiano con la parola “mentalità”. Si tratta di un insieme di convinzioni che determinano il modo in cui si dà senso al mondo e a se stessi. Il mind setting influenza il modo in cui pensi, senti e ti comporti in qualsiasi situazione. Ciò significa che ciò che credi di te stesso influisce sul tuo successo o sul tuo fallimento.

Le convinzioni giocano un ruolo fondamentale nel determinare ciò che desideri e i risultati che ottieni, perché la tua mentalità influenza il tuo comportamento in un’ampia gamma di situazioni della vita.

Tipi di mind setting: mentalità fissa e di crescita

Esistono 2 mind setting di base: fisso e di crescita. Chi ha un mindset fisso, crede che le sue capacità siano tratti immutabili, che non possano essere cambiate. Si può anche arrivare a credere che il talento e l’intelligenza portino da soli al successo e che non sia necessario l’impegno.

Chi, invece, ha una mentalità di crescita, crede che i propri talenti e capacità possano essere sviluppati nel tempo attraverso l’impegno e la perseveranza. Le persone con questa mentalità non credono necessariamente che tutti possano diventare Einstein o Mozart solo perché ci provano. Tuttavia, sono convinte che chiunque possa diventare più intelligente o più talentuoso, se si impegna.

Qualche esempio?

Chi ha un mindset fisso tenderà a dire cose come: 

  • O sono bravo o non lo sono.
  • Sono fatto così.
  • Non posso cambiarlo.
  • Quel lavoro non è alla mia portata.
  • Se non ci provo, non fallirò.

Chi ha un mind setting di crescita, invece, dice cose come: 

  • Posso imparare a fare tutto ciò che voglio.
  • Più mi metto alla prova, più divento bravo.
  • Fallisco solo quando smetto di provarci.

Quel lavoro sembra stimolante, mi candido!

Hai un mind setting fisso o di crescita?

Qual è il tuo atteggiamento mentale? Hai un mind setting fisso o di crescita? Per scoprirlo, inizia a leggere le seguenti affermazioni e decidi con quali sei più d’accordo:

  • Si nasce con una certa dose di intelligenza e non è qualcosa che si può cambiare.
  • Non importa chi sei, non c’è molto che tu possa fare per migliorare le tue capacità e la tua personalità.
  • Le persone sono in grado di cambiare ciò che sono.
  • Si possono imparare cose nuove e migliorare le proprie capacità.
  • Le persone hanno o non hanno talenti particolari. Non si può semplicemente acquisire un talento per cose come la musica, la scrittura, l’arte o l’atletica.
  • Studiare, lavorare sodo e praticare nuove abilità sono tutti modi per sviluppare nuovi talenti e capacità.

Se sei maggiormente d’accordo con le affermazioni 1, 2 e 5, probabilmente hai una mentalità fissa. Se invece sei maggiormente d’accordo con le affermazioni 3, 4 e 6, probabilmente hai un mind setting di crescita.

Mind setting: 5 consigli dell'ipnotista Dr. Fantechi per raggiungere meglio i tuoi obiettivi

Come si è formato il tuo mind setting?

Come si è formato il tuo mindset? Basandoci sulle ricerche della psicologa Carol Dweck dell’Università di Stanford ci sono 2 fonti primarie con le quali si è formato il tuo mind setting: le lodi e le etichette che hai ricevuto nella prima infanzia. 

Ciò significa che il modo in cui ti hanno parlato i tuoi genitori e tutti coloro che si sono presi cura di te nei primi anni di vita, come ad esempio i nonni e le maestre, hanno avuto un ruolo importante nel costruire il tuo mindset. 

L’impatto delle lodi sul mindset

In un’importante serie di esperimenti, la Dweck e i suoi colleghi hanno scoperto che i bambini si comportavano in modo molto diverso a seconda del tipo di elogio ricevuto.

Hanno scoperto che l’elogio personale, ovvero elogiare i talenti di un bambino o etichettarlo come “intelligente“, promuove una mentalità fissa. In questo modo si trasmette al bambino il messaggio che o ha una capacità o non ce l’ha, e che non può fare nulla per cambiare questo fatto.  

L’elogio del processo, invece, enfatizza lo sforzo che una persona compie per portare a termine un compito. Implica che il successo è dovuto allo sforzo e alla strategia utilizzata, entrambi controllabili e migliorabili nel tempo. 

Oltre a capire come si è formato il tuo mind setting, ciò può darti delle preziose indicazioni per la comunicazione con i tuoi figli. Ecco un esempio di come due lodi possono essere molto diverse in questo senso.

Se tuo figlio prende un buon voto ad un compito di matematica, la lode personale potrebbe essere: “Sei bravo in matematica!”. L’elogio di processo, invece, potrebbe suonare così: “Sei stato bravo per l’impegno con cui hai studiato per il test di matematica e ha funzionato davvero!”.

Gli adulti possono fare in modo che i loro figli sviluppino una mentalità di crescita lodando gli sforzi e non i risultati. Concentrandosi sul processo piuttosto che sull’effetto. In questo modo aiutano i bambini a capire che i loro sforzi, il duro lavoro e la dedizione possono portare al cambiamento, all’apprendimento e alla crescita sia ora che in futuro.

L’impatto delle etichette sul mindset

L’etichettatura consiste nell’assegnare alle persone caratteristiche basate su stereotipi o associazioni con gruppi diversi, e può portare allo sviluppo di un mind setting fisso o di crescita. 

Ad esempio, una famiglia in cui vige lo stereotipo che le ragazze non sono brave in matematica o che i ragazzi non sono bravi a cucire può formare una mentalità fissa sulle proprie capacità in quei settori specifici.

Il risultato sarà che i figli maschi saranno convinti di non essere in grado di imparare a sostituire neanche un bottone di una camicia, mentre le femmine si convinceranno di non potersi iscrivere ad alcuna facoltà scientifica con successo. 

Quanto conta il mind setting?

Forse non ci hai mai pensato, finora, ma la tua mentalità gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui affronti le sfide della vita. 

Quando un bambino ha un mind setting di crescita, tende ad avere fame di apprendimento e desiderio di lavorare sodo e scoprire cose nuove. Questo si traduce spesso in risultati scolastici. Da adulti, sarà più propenso a perseverare di fronte alle battute d’arresto.

Invece di gettare la spugna, gli adulti con una mindset di crescita le considerano un’opportunità per imparare e migliorarsi. Al contrario, coloro che hanno una mentalità fissa sono più propensi ad arrendersi di fronte a circostanze difficili.

Mind setting: 5 consigli dell'ipnotista Dr. Fantechi per raggiungere meglio i tuoi obiettivi foto

5 consigli per cambiare il tuo mind setting fisso

Se ti stai chiedendo se il tuo mind setting può cambiare la risposta è si. La mentalità può essere cambiata, ma può richiedere tempo e impegno. Un modo per cambiare la nostra mentalità è quello di diventare più consapevoli dei nostri schemi di pensiero e di mettere in discussione qualsiasi convinzione negativa o limitante che possiamo avere.

Un altro modo è cercare nuove esperienze e informazioni che ci aiutino ad ampliare la nostra prospettiva e a sviluppare una mentalità più positiva e orientata alla crescita.

Probabilmente, se hai un mind setting fisso, non sarai molto d’accordo sul fatto di poter effettivamente cambiare. Ma se sei arrivato fin qui, forse qualcosa in te sta già cambiando. Ti sei accorto che così non va, che c’è qualcosa che puoi fare per migliorare e per raggiungere i tuoi obiettivi e quindi ti stai aprendo al cambiamento. 

Quindi come risolvere il problema della mentalità fissa? Prima di tutto devi cominciare ad avere fiducia nel fatto che la tua ottica può cambiare davvero. Manda via lo scetticismo, perché non ti serve a niente.  

E poi comincia seguendo questi 5 consigli:

  • Concentrati sul viaggio. Un fattore importante nella costruzione di una mentalità di crescita è osservare e ammettere il valore del tuo percorso. Se ti fissi sul risultato finale, rischi di perderti tutte le cose che potresti incontrare e imparare lungo il percorso.
  • Interiorizza il concetto di “ancora”. Se incontri delle difficoltà con qualcosa che devi fare, ricordati che forse, se non ci riesci, è perché non l’hai ancora imparato. Ci sono sicuramente abilità che non hai ancora acquisito, materie in cui non sei ancora bravo, tuttavia, con il lavoro e la perseveranza, puoi migliorare in queste aree. Sviluppare una mentalità di crescita significa rendersi conto che le tue debolezze potrebbero essere semplicemente dei punti di forza che non hai avuto modo, tempo, voglia di sviluppare. Insomma, se non ci riesci ancora (!!) ma se ti impegni ci riuscirai. 
  • Presta attenzione a pensieri e parole. Per  costruire un mind setting di crescita sostituisci i pensieri negativi con altri più positivi. Non dire “non ci riesco” ma “ci riuscirò”. Non dire “non lo so” ma “ora mi informo”, giusto per fare qualche esempio. 
  • Accetta le sfide. Invece di evitare le sfide per la convinzione che non riuscirai ad avere successo in qualcosa di nuovo, accettale di buon grado e fai tutti i passi necessari per arrivare all’obiettivo. Potresti scoprire che se ti impegni puoi arrivare dove non avevi mai pensato possibile. 
  • Sbaglia serenamente. Quando accetti le sfide e intraprendi qualcosa di nuovo, probabilmente non riuscirai a fare tutto bene al primo tentativo. Ok! Permetti a te stesso di commettere errori e poi impara da questi passi falsi. Invece di pensare che gli errori sono sinonimo di inettitudine, considerali come parte del processo di apprendimento: sbagliare ti offre l’opportunità di identificare i tuoi punti deboli o semplicemente di comprendere come non fare qualcosa, e il tempo e l’impegno ti offrono la possibilità di migliorare.

E il digital mindset? 

Con il termine “digital mindset” o “digital mind setting” di cui oggi si discute molto, ci si riferisce ad un complesso di atteggiamenti e comportamenti che permettono agli individui e alle aziende di considerare i dati, gli algoritmi e l’intelligenza artificiale come un modo di aprire nuove possibilità e di tracciare un percorso di successo in un contesto di business sempre più competitivo e caratterizzato da tecnologie innovative e ad alta intensità di dati. 

È oramai opinione diffusa che la comprensione della mentalità digitale è fondamentale per il successo organizzativo, e in effetti alcune ricerche suggeriscono che una forza lavoro esperta di tecnologia digitale è più produttiva, efficiente e probabilmente aumenta la soddisfazione dei clienti. 

Quindi, nel mondo odierno, oltre ad acquisire una mentalità di crescita, è importante anche acquisire un digital mind setting. Predisponendoti in modo positivo verso le nuove tecnologie, riuscirai ad utilizzarle al meglio per il tuo lavoro e il risultato sarà una maggiore produttività.

Verso un mind setting di crescita: il prossimo passo è un corso o un libro

Sei riuscito ad individuare il tipo di mind setting che ti caratterizza? Pensi di avere un mindset fisso ma vorresti cambiarlo? 

Dopo aver capito che probabilmente è la tua mentalità fissa a bloccarti nel raggiungimento di quello che vuoi davvero ottenere dalla tua vita, ora non ti resta che imboccare la strada del cambiamento. Comincia seguendo i miei 5 consigli riportati in questo post, a fare piccoli cambiamenti nel tuo atteggiamento e nelle tue scelte, e poi, quando sarai pronto, vai più in profondità per un cambiamento totale e duraturo.

Per approfondire puoi acquistare un libro sul mind setting oppure seguire un corso. In ogni caso, quello che stai intraprendendo è un percorso di crescita che potrebbe portarti molto lontano. Goditelo!

DR.-FANTECHI---Psicologo,-Psicoterapeuta-Ipnotista

MINDSET VINCENTE

Sblocca il tuo Mindset Vincente in soli 21 giorni grazie al Potere dell’Ipnosi

ARTICOLI PIU' LETTI

inizia il tuo percorso

MINDSET VINCENTE

Premium

Ottieni il massimo dal percorso individuale seguito dal Dr. Fantechi.