Cerca
Close this search box.

Mindset: scopri il significato, la traduzione, come allenarlo, cambiarlo e migliorarlo

Mindset scopri il significato la traduzione come allenarlo cambiarlo e migliorarlo

Cos’è il mindset?

Il mindset è un concetto molto in voga in questi ultimi tempi e si riferisce espressamente all’assetto mentale di una persona, intendendo con questo l’insieme di regole che ne determinano il funzionamento cognitivo e comportamentale.

Il mindset individuale diventa così una specie di software mentale che fa funzionare la persona e la rende operativa nella sua vita quotidiana. Il mindset è formato da tutti quei comportamenti automatici che ci contraddistinguono, le nostre modalità di reazione ad una situazione specifica o ad esempio il nostro modo di entrare in relazione con le persone.

Sono tutte cose che solitamente diamo per scontato perché ci appartengono e ci definiscono, ma che in realtà rappresentano un sistema operativo che abbiamo appreso nel corso degli anni e che continuiamo a modificare leggermente anche nel presente in base ad apprendimenti ed esperienze.

Per questo quando ci accorgiamo che gli altri non pensano o non si comportano esattamente come noi, diventiamo improvvisamente consapevoli che ciò che per noi è normale per altri non lo è.

Questo presuppone il fatto che il nostro modo di fare e di pensare è solo ed esclusivamente un software mentale che abbiamo maturato negli anni attraverso migliaia di esperienze ed apprendimenti e che in realtà può essere cambiato a velocità diverse con strumenti diversi.

Un mindset può risultare positivo o negativo rispetto ad un altro ed essere definito tale in base alla sua efficacia in determinate situazioni.

Mindset positivo vs mindset negativo

Prima di tutto un mindset definito positivo è quello che secondo un nostro giudizio risulta più adatto ad affrontare una specifica situazione.

Per fare un esempio molto semplice, chi parte per un viaggio e sa che durante il viaggio possono accadere cose impreviste più o meno piacevoli avrà un mindset positivo rispetto all’esperienza che sta per fare: è positivo perché gli permette di adattarsi alle situazioni, essere flessibile e trarre il meglio da questa esperienza senza attendersi che tutto sia perfetto.

Il piccolo contrattempo che può accadere con una valigia perduta o un piccolo furto subito non crea una “rotturatotale del suo schema mentale e non lo getta nel panico.

Questo vuol dire che può godere di questa esperienza imperfetta traendo beneficio e divertimento dai momenti belli e memorabili, e imparare ad apprezzare in qualche modo anche quelli negativi come parte di qualcosa di memorabile che poi potrà essere raccontato e che rende l’esperienza più avventurosa.

Chi invece in quella stessa situazione abbia un mindset che prevede che per essere positivo un viaggio non debba assolutamente presentare imprevisti, probabilmente al primo (probabile) problema inizierà a produrre automatica un effetto domino negativo interiore che gli farà perdere completamente il controllo rovinandogli completamente l’esperienza.

Inoltre lo stato negativo prodotto “attrarrà” altri eventi negativi in uno strano gioco di specchi in cui non si sa se sia nato prima l’uovo o la gallina. In questi due esempi possiamo ritenere che il primo descritto dia un mindset positivo, mentre il secondo è un mindset negativo (almeno rispetto al primo).

Mindset significato traduzione

Come si crea un mindset positivo?

Diciamo che il nostro mindset non si è certo prodotto in un giorno. Esso è frutto di tutti i nostri apprendimenti diretti ed indiretti partendo dalla prima infanzia, l’adolescenza, fino alla fase adulta e a ciò che impareremo da oggi in avanti.

Il nostro assetto mentale è determinato da ciò che abbiamo appreso su ciò che è giusto o sbagliato, cosa sia piacevole o doloroso, ma anche tutto quello che abbiamo imparato a scuola sulle norme sociali e sui nostri comportamenti.

Per usare un’immagine attuale possiamo dire che ogni giorno vissuto è come se fosse una riga di “codice mentale” che entra a far parte del nostro mindset. E’ chiaro che non tutti i giorni vissuti sono delle stringhe determinanti per il nostro mindset: alcuni si sovrappongono ad altri nell’effetto risultando in un’unica riga di codice appreso.

Altri giorni e certi eventi in particolare invece hanno il potere di imprimere nel profondo una regola di pensiero o di comportamento che dura potenzialmente per sempre.

E’ per quello che alcune preferenze o alcune paure apprese da bambini attraverso una singola esperienza memorabile (anche traumatica a volte) possono condizionare il nostro comportamento nel presente anche a molti anni di distanza.

Dunque un mindset positivo, o meglio adattivo (in quanto adatto al contesto circostante e al tipo di vita che siamo chiamati a vivere), si può creare spontaneamente nel corso di molti anni in funzione di una vita tendenzialmente fortunata e positiva.

Ci sono però almeno altri due modi in cui un mindset positivo può essere creato: il primo è attraverso una specie di addestramento volontario ad un certo tipo di atteggiamento e comportamento che inizialmente risulta innaturale ma che poi viene appreso come automatico e spontaneo.

Il secondo, di cui sono esperto, è attraverso l’uso dell’ipnosi come stato di programmazione della mente. In questo caso non abbiamo bisogno di anni per cambiare il mindset di una persona, ma anzi, molto spesso è sufficiente un singolo incontro per cambiare pensieri, emozioni e comportamenti che sembravano ormai consolidati e inevitabili.

Cambiare mindset è possibile?

Non solo cambiare mindset è possibile, ma è anche in qualche modo inevitabile: succede anche adesso, in modo impercettibile, mentre leggete queste parole. Il software mentale di una persona è un programma viso e dinamico che ha un suo equilibrio riconoscibile e delle piccole modifiche, cancellazioni e conferme che si verificano in ogni momento.

Vi è mai successo di parlare con una persona che con le sue parole vi ha fatto cambiare idea su qualcosa? Quella persona in quel caso ha cambiato il vostro mindset (ciò che avreste fatto, sentito o pensato in condizioni normali).

Ma ci sono modi consapevoli di cambiare mindset, attraverso la ripetizione di un comportamento o con degli strumenti che vadano a lavorare direttamente sul codice della mente inserendo quelle che sono le stringhe di codice che vorremmo contenere nella nostra mente: comportamenti, qualità, competenze, convinzioni che siano più funzionali ai nostri scopi e che principalmente ci facciano vivere meglio.

Mindset strategico cosa significa?

Quando si parla di mindset strategico di una persona ci si riferisce al fatto che quella persona riesce, all’occorrenza, a modulare i suoi comportamenti in base a quelle che sono le sue finalità più ampie.

Qualcuno che possiede, o ha creato per sé, un mindset strategico è una persona che mantiene una distanza rispetto al flusso degli eventi che lo riguardano come se guardasse lo svolgersi di tali eventi dall’esterno, riuscendo a guidare meglio quelli che si dimostrano essere i comportamenti e gli atteggiamenti più giusti rispetto ad una situazione.

E’ un po’ come se la persona dotata di mindset strategico fosse in grado al contempo di giocare una partita di calcio ed essere anche l’allenatore a bordocampo, osservando i suoi stessi movimenti e guidando lucidamente le prossime mosse.

Quello strategico è chiaramente un mindset molto utile in tanti contesti quotidiani e dedicare del tempo al suo apprendimento o sviluppo può dare grandi benefici sia in termini pratici, ma anche in termini di equilibrio emotivo e soddisfazione personale.

Mindset come allenarlo cambiarlo e migliorarlo

Avere un mindset di successo

Quando si parla di mindset di successo si fa riferimento al fatto che solitamente le persone che hanno successo nella vita nel mondo del business, dello sport o dello studio, sono persone che hanno modi di pensare particolari e spesso simili tra loro.

Queste persone hanno appunto un mindset di successo che rende quasi inevitabile che si dimostrino molto efficaci nell’ambito di pertinenza, efficacia che poi in qualche modo le portano al successo in tali ambiti.

Ad esempio la persona che sa come produrre del denaro fino a diventare ricca, se messa nella condizione di perdere totalmente la sua fortuna è in grado in poco tempo di ricreare il suo successo finanziario.

Al contrario, e alcune ricerche longitudinali lo hanno dimostrato, se una persona è sempre stata povera o comunque non è stata in grado di accumulare ricchezza, nel caso vinca un grande premio in denaro allo lotteria in breve tempo è probabile che si ritrovi completamente senza denaro.

E’ questo è un chiaro esempio di come il mindset di una persona possa portarla, indipendentemente dagli eventi fortuiti o sfortunati, a ricreare quel suo successo esteriore che però è frutto di un particolare programma mentale.

E’ un po’ come se fosse un dna comportamentale e cognitivo della persona che poi contiene tutte le informazioni per creare spontaneamente il risultato visibile.

Cos’è un mindset statico?

Si parla di mindset statico quando una persona si dimostra particolarmente rigida e impermeabile rispetto alle nuove idee e ai nuovi punti di vista che le vengono proposti. Spesso sono persone che hanno vissuto una sorta di monotonia di contesto e comportamente che ha creato una specie di atrofia mentale rispetto all’apprendimento di nuovi concetti e comportamenti.

Queste sono persone che non hanno appreso una delle abilità più importanti per l’essere umano: la capacità di imparare. Infatti una delle caratteristiche migliori della mente umana, ma anche del corpo, è la sua flessibilità.

Chi non ha fatto esercizi di stretching mentale durante la sua vita perché ha vissuto in situazione troppo comode e protette spesso si trova a non saper affrontare la realtà esterna e i suoi cambiamenti chiudendosi in una rigidità difensiva che inesorabilmente porta a delle “rotture” del proprio sistema operativo.

E’ come se ad un certo punto la versione del proprio sistema operativo fosse talmente vecchia da non poter più supportare i “programmi” e le informazioni che arrivano dal contesto fino a bloccarsi completamente e operare una sorta di riavvia di sistema disconnettendosi da tutti.

Succede così ad esempio per chi, cercando in buona fede di difendersi dal continuo fluire della realtà esterna, cerca di sviluppare una capacità di controllo di tutto, finché le cose da gestire non superano il numero di quelle effettivamente gestibili da quel sistema.

In questi casi l’attacco di panico diventa il segnale di reset per la mente che si spegne e si riavvia, lasciando però spiacevoli tracce emotive negative e minando la sicurezza e l’autostima della persona.

Per questo è necessario allenare il proprio mindset per renderlo più flessibile attraverso degli “esercizi di stretching” che lo rendano più efficace nel gestire il flusso di informazioni in arrivo e un tipo di realtà fluida e cangiante.

Mi consigli un libro sul mindset?

Ci sono diversi libri sull’argomento anche in italiano, basta una rapida ricerca sul Giardino dei libri con questa parola o su amazon.

Quello che però vorrei consigliarvi è già qualcosa che va un passo oltre alla semplice comprensione di che cosa sia il mindset e di che cosa dovreste imparare a pensare per stare meglio: vorrei infatti che provaste in prima persona il potere che ha un audio di ipnosi (gratuito!) che va a lavorare sul vostro mindset.

A questo scopo ho creato un audio molto efficace e che può costituire il vostro stretching mentale per iniziare ad acquisire un mindset di successo. Vi richiede circa 10 minuti al giorno per 21 giorni da oggi. A distanza di 21 giorni da oggi, la vostra mente sarà già molto più flessibile e potenziata e magari pronta al passo successivo. 

mindset significato

Mindset giusto: cosa significa?

Quando si parla di “mindset giusto” si parte dal presupposto di una contestualizzazione del tipo di assetto mentale di quella persona. Tendenzialmente non ci sono mindset totalmente giusti o totalmente sbagliati (tranne quelli autodistruttivi o palesemente dannosi per la persona e anche quelli a volte sono un tentativo inefficace della mente di proteggersi da qualcosa).

Il mindset è dunque giusto quando è adatto ad una certa situazione. Banalmente, il mindset necessario (e giusto) per scalare l’Everest non è lo stesso che è necessario (e giusto) per coltivare gli ortaggi.

Comprendere quale sia prima di tutto il vostro obiettivo e di conseguenza il mindset più adatto per affrontare il percorso che vi ci porti in modo più efficace è già parte del processo necessario al raggiungimento di tale obiettivo.

A quel punto potrete capire se il vostro mindset attuale sia già abbastanza simile al mindset richiesto o se dobbiate utilizzare degli strumenti specifici per installare un nuovo mindset modificando sensibilmente il vostro.

Traduzione della parola mindset

Se vogliamo semplicemente concentrarci sul significato del termine mindset possiamo cercare di tradurlo in italiano con l’espressione assetto mentale, mentalità, approccio mentale, atteggiamento mentale, modo di pensare, impostazione mentale, schema mentale, attitudine mentale, struttura mentale o con l’espressione latina molto utilizzata forma mentis.

Mindset efficace rispetto a cosa?

Come abbiamo detto sopra il mindset di una persona può essere più o meno efficace solo rispetto ad un obiettivo. E’ anche vero che vivendo nella nostra società ci sono degli obiettivi impliciti legati alla capacità di vivere positivamente la vita quotidiana che trasformano alcune caratteristiche del mindset come dei requisiti già necessari.

Quindi in linea generale il mindset di una persona è efficace quando le permette di vivere bene nel suo contesto e, nel caso lo volesse, raggiungere alcuni particolari obiettivi che richiedano un minsdet leggermente divergente rispetto alla massa.

Le frasi che cambiano il mindset

C’è un modo semplice di cercare di influenzare positivamente il proprio mindset attraverso una procedura che potete svolgere in autonomia. Questo modo prevede che scriviate 5/10 frasi che rappresentano le convinzioni che dovreste avere per fare in modo che il vostro mindset agevoli il percorso verso gli obiettivi che avete o la persona che volete essere.

Una volta scritto le frasi potete leggerle a voce alta per 10 volte in sequenza la mattina appena svegli e la sera prima di andare a dormire. Questo elenco di frasi diventano per voi un mantra a volte molto potente per iniziare a cambiare i vostri pensieri e i vostri comportamenti.

Come migliorare il tuo mindset

Per migliorare il vostro mindset il mio primo consiglio è quello di leggere molto, per rendere la vostra mente più flessibile nel cambiare punto di vista. Inoltre avete l’elenco delle affermazioni che potete scrivere e ripetere a voce alta. Se poi volete degli strumenti più efficaci, di sicuro l’audio è qualcosa di molto più veloce e potente.

Infine se avete un obiettivo importante da raggiungere o un problema difficile da superare il mio consiglio è quello di fare un percorso di ipnosi che possa velocizzare visibilmente il processo e ottenere in tempi brevi ciò che oggi vi sembra quasi inimmaginabile.

DR.-FANTECHI---Psicologo,-Psicoterapeuta-Ipnotista

MINDSET VINCENTE

Sblocca il tuo Mindset Vincente in soli 21 giorni grazie al Potere dell’Ipnosi

ARTICOLI PIU' LETTI

inizia il tuo percorso

MINDSET VINCENTE

Premium

Ottieni il massimo dal percorso individuale seguito dal Dr. Fantechi.