Come psicologo clinico specializzato in ipnosi, ho seguito migliaia di pazienti in oltre 20 anni di intensa attività clinica e di ricerca. Mi sono occupato di tutto lo spettro delle psicopatologie più comuni: dai disturbi d’ansia, agli attacchi di panico, alla depressione e i disturbi dell’umore in generale, ai disturbi ossessivo compulsivi, al disturbo bipolare, il disturbo borderline della personalità e in collaborazione con alcuni psichiatri (moderni e illuminati) anche di casi afferenti alla sfera psicotica.
Ogni trattamento è stato personalizzato sulle necessità del paziente, dove il mio obiettivo è sempre stato quello di aiutare i pazienti a raggiungere un equilibrio emotivo, una riduzione delle loro sofferenze e quando possibile, una remissione totale dai sintomi.
Di pari passo ho sempre lavorato anche al miglioramento della performance, studiando i modelli mentali delle persone di successo e di quelle che mostravano di avere un mindset vincente…
Questo mi ha permesso negli anni di notare alcune caratteristiche comuni a queste persone che, anche se provenienti da ambiti diversi, mostravano alcuni modi di comportarsi e di pensare molto simili.
Per questo oggi lavoro principalmente con questa tipologia di persone (imprenditori, professionisti, sportivi e performer) cercando di aiutarle con lo strumento ipnotico a riprogrammare il loro inconscio e sfruttare al massimo il loro talenti e le loro potenzialità.
Il lavoro individuale che faccio con le persone è molto dettagliato ed evoluto: partiamo da una profilazione precisa, si continua con la costruzione di un’induzione personalizzata e poi degli incontri di persona in cui andiamo a riprogrammare il mindset della persona seguendo le sue caratteristiche e gli obiettivi condivisi.
L’impegno mentale e di energia personale richiesto su ciascun caso non mi permette di seguire molte persone contemporaneamente. Considera che posso inserire ogni mese solo 3 persone nuove nel percorso (che prendono il posto delle 3 persone che quel mese lo completano). Per questo motivo l’attesa a volte può essere lunga, ma il risultato sulla persona sempre molto interessante. Anche in questo caso non pubblicizziamo o vendiamo nulla: facciamo un’accurata selezione tra le persone che si candidano e cerchiamo di lavorare al meglio delle nostre possibilità.
Se sei interessato/a a proporre la tua candidatura per un percorso di 4 mesi e 3 incontri di persona puoi iniziare compilando questo modulo. Durante la compilazione ti verranno già fornite alcune indicazioni e se avrai i requisiti adatti potrai parlare con un mio tutor esperto che potrà comprendere bene la tua situazione ed eventualmente spiegarti che cosa può fare questo percorso individuale per i tuoi obiettivi.
In alternativa puoi decidere di avere la mia piena attenzione per 30 minuti in una consulenza online che userà l’accelerazione di alcune tecniche di ipnosi vigile (ad occhi aperti) in una sessione online. Questa è aperta a tutti (con l’unico limite della disponibilità contingente in calendario), senza particolari requisiti o selezioni. Se poi dalla sessione capiamo che hai anche le caratteristiche per un percorso prolungato più approfondito (e ti interessa farlo) possiamo comunque sempre procedere in tal senso e inserirti nel primo spazio disponibile. Se vuoi prenotare la tua sessione online lo puoi fare da qui.
Il termine “psicologo” deriva dal greco antico “psychē”, che significa anima, e “logos”, che significa studio o discorso. Pertanto, il significato etimologico di psicologo è “colui che studia l’anima”. Questo termine è stato coniato nel XVII secolo per descrivere i primi studiosi della psicologia, una disciplina che si è evoluta nel corso dei secoli grazie alla curiosità umana per il funzionamento della mente e del comportamento.
L’obiettivo principale della psicologia è quello di comprendere il comportamento umano, le emozioni, i pensieri e le relazioni interpersonali. Gli psicologi utilizzano una vasta gamma di strumenti e tecniche per raggiungere questo obiettivo, tra cui l’osservazione, l’intervista, la valutazione psicologica, la terapia e la ricerca scientifica.
Oggi, la psicologia è diventata una disciplina vasta e multidisciplinare che abbraccia molte aree, tra cui la psicologia clinica, sociale, educativa, organizzativa e della salute. Grazie al lavoro degli psicologi, molte persone hanno potuto comprendere meglio se stesse e gli altri, affrontare le difficoltà emotive, comportamentali e psicologiche e migliorare la loro qualità di vita.
Uno psicologo è un professionista altamente specializzato che si occupa di studiare e comprendere il comportamento umano, le emozioni, i pensieri e le relazioni interpersonali. Utilizzando la sua formazione e competenza, lo psicologo lavora con i propri pazienti per aiutarli a superare difficoltà emotive, relazionali e psicologiche che possono influenzare la loro vita quotidiana.
Lo psicologo può operare in molte aree diverse, compresi l’ambito clinico, quello sociale, quello educativo e quello organizzativo. Nel contesto clinico, lo psicologo può lavorare come terapeuta, aiutando le persone a superare problemi emotivi, comportamentali e mentali.
Nell’ambito sociale, lo psicologo può lavorare con gruppi e comunità per promuovere il benessere e il cambiamento positivo. Nell’ambito educativo, può lavorare nelle scuole per supportare gli studenti che hanno difficoltà ad apprendere o che hanno problemi emotivi. Infine, nell’ambito organizzativo, lo psicologo può lavorare nelle aziende per aiutare a migliorare la comunicazione tra i dipendenti, la gestione del personale e lo sviluppo del team.
Lo psicologo usa una varietà di tecniche e approcci per aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi. Ad esempio, può utilizzare la terapia cognitivo-comportamentale per aiutare i pazienti a riconoscere e modificare i loro schemi di pensiero negativi. Oppure può usare la terapia di coppia o familiare per aiutare coppie e famiglie a superare le difficoltà. Inoltre, se munito di una specializzazione in psicoterapia può utilizzare l’ipnosi come strumento per riprogrammare l’inconscio della persona verso il suo benessere e il miglioramento dei risultati.
Lo psicologo utilizza una vasta gamma di tecniche per aiutare le persone a superare le difficoltà emotive, comportamentali e psicologiche che influenzano la loro vita quotidiana. Queste tecniche possono variare in base alla formazione e alle specializzazioni dello psicologo e possono essere utilizzate in diversi contesti, tra cui la psicoterapia, la valutazione psicologica e la ricerca scientifica.
Una delle tecniche più comuni utilizzate dagli psicologi è la terapia cognitivo-comportamentale (TCC). Questo tipo di terapia si concentra sulle connessioni tra i pensieri, le emozioni e il comportamento e si basa sull’idea che cambiando i propri schemi di pensiero negativi, si può migliorare il proprio stato emotivo e comportamentale. La TCC utilizza tecniche come l’esposizione graduale, l’identificazione dei pensieri automatici e l’analisi funzionale per aiutare le persone a superare le loro difficoltà.
La terapia basata sull’evidenza (EBT) è un’altra tecnica utilizzata dagli psicologi. Questo tipo di terapia si basa su ricerche scientifiche per identificare le tecniche più efficaci per affrontare specifici problemi. Ad esempio, la terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è stata sviluppata per aiutare le persone a superare i traumi e le esperienze negative del passato.
Gli psicologi utilizzano anche tecniche di rilassamento e di mindfulness per aiutare le persone a ridurre lo stress e l’ansia. Queste tecniche includono la meditazione, la respirazione profonda, lo yoga e la visualizzazione guidata.
Inoltre, lo psicologo può utilizzare tecniche di valutazione psicologica per valutare la personalità, l’intelligenza, le abilità cognitive e le difficoltà emotive di una persona. Queste tecniche possono includere test standardizzati, interviste strutturate e osservazione comportamentale.
Per diventare uno psicologo, è necessario seguire un percorso di studi e di formazione specifico. In genere, il percorso richiede almeno cinque anni di studio universitario e un periodo di tirocinio professionale.
Il primo passo per diventare uno psicologo è conseguire la laurea triennale in psicologia presso un’università riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Durante il corso di laurea, gli studenti acquisiscono le conoscenze di base della psicologia e imparano le tecniche di valutazione e di intervento psicologico.
Dopo la laurea triennale, gli studenti possono scegliere di proseguire gli studi con la laurea magistrale in psicologia. Questo secondo ciclo di studi ha una durata di due anni e approfondisce le conoscenze teoriche e pratiche della psicologia, fornendo una formazione specialistica in una o più aree specifiche della disciplina.
Una volta completati gli studi universitari, è possibile intraprendere un periodo di tirocinio professionale per acquisire l’esperienza pratica necessaria per diventare uno psicologo. Questo periodo di formazione può durare dai sei ai dodici mesi e viene svolto presso strutture sanitarie, ospedaliere o ambulatoriali, sotto la supervisione di uno psicologo professionista.
Dopo aver completato il tirocinio, gli aspiranti psicologi devono sostenere l’esame di stato per ottenere l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo. L’esame consiste in una prova scritta e una prova orale, in cui vengono valutate le conoscenze teoriche e pratiche degli aspiranti psicologi.
Una volta ottenuta l’abilitazione, gli psicologi possono scegliere di intraprendere una carriera professionale in diversi settori, tra cui quello clinico, la ricerca scientifica, l’orientamento scolastico e professionale, la consulenza alle aziende e la valutazione psicologica. Se l’opsicologo vuole diventare psicoterapeuta potrà farlo solo dopo aver seguito un corso di specializzazione quadriennale in psicoterapia presso una scuola riconosciuta dal MIUR. Se si vuole specializzarsi in ipnosi e psicoterapia ipnotica si può seguire la specializzazione in una delle tre scuole di ipnosi che sono riconosciute dal Ministero.
Inizia il mio percorso ipnotico gratuito per migliorare la tua mentalità in soli 21 giorni senza alcuno sforzo.