DR.-FANTECHI---Psicologo,-Psicoterapeuta-Ipnotista

Public speaking: scopri le migliori tecniche ed esercizi per migliorare le tue skills

public speaking

La capacità di parlare in pubblico è importante nella maggior parte delle carriere ed è fondamentale per migliorare la fiducia sul posto di lavoro. In molti casi questa abilità consente ai dipendenti di portare a termine le mansioni quotidiane, quindi è fondamentale capire come migliorare le proprie capacità di public speaking.

In questo articolo parliamo di public speaking, delle tecniche e degli esercizi per migliorare questa abilità per utilizzarla sul posto di lavoro.

Public speaking: cos’è e perché è importante

Per public speaking si intende tradizionalmente l’atto di parlare direttamente, faccia a faccia con un pubblico in carne e ossa.

L’abilità di parlare in pubblico serve per una varietà di scopi. Spesso si tratta di un mix di insegnamento, persuasione e intrattenimento. Oggi, inoltre, l’arte del public speaking è stata trasformata dalle nuove tecnologie disponibili, come ad esempio le videoconferenze e le presentazioni multimediali, ma gli elementi di base rimangono gli stessi.

È certo, però, che parlare in pubblico sta diventando sempre più essenziale. Ecco perché.

  • Conquista il pubblico. Riuscire a parlare e a presentare le proprie idee in modo coerente e attraente di fronte a migliaia di persone presenti a una riunione aziendale o a una conferenza non è facile. Tuttavia, esercitarsi in questa abilità aiuterà a superare la paura di parlare in pubblico e ad acquisire la fiducia necessaria per trasmettere il messaggio.
  • Motiva le persone. Gli oratori con eccellenti capacità di public speaking riescono ad aiutare i loro interlocutori. Ciò che trasmettono può far sì che gli altri inizino o interrompano coraggiosamente qualcosa o semplicemente ristabiliscano i propri obiettivi. Insomma, parlare in pubblico può essere un potente strumento motivazionale.
  • Sviluppa le capacità di pensiero critico. Parlare in pubblico fa lavorare il cervello a pieno regime, soprattutto la capacità di pensare in modo critico. Un oratore dotato di pensiero critico avrà una mentalità più aperta e sarà in grado di comprendere meglio i punti di vista degli altri.

Public speaking skills: il significato

Per public speaking skills si intende l’insieme di abilità che servono a parlare in pubblico in modo efficace: consentono di mantenere una presenza positiva, a coinvolgere il pubblico e a comunicare in modo chiaro per trasmettere le proprie idee. 

Queste abilità ti consentono di trasformare una presentazione standard in un evento coinvolgente ed emozionante per gli spettatori. Sono essenziali sul posto di lavoro, poiché puoi essere protagonista di presentazioni, conferenze, fiere o eventi speciali. Parlare in pubblico può significare rivolgersi a un audience che si conosce già o parlare a centinaia di persone sconosciute.

Sebbene il public speaking sia considerata un’unica abilità, essa comprende molteplici capacità comunicative che consentono a chi parla ad una platea di entrare in contatto con il pubblico.

Queste abilità tranquillizzano l’oratore, riducono la noia nel pubblico e fanno sì che questo assorba il messaggio del discorso.

Per i ruoli in cui i dipendenti tengono regolarmente discorsi o presentazioni, come ad esempio i ruoli di gestione dei progetti, i responsabili delle assunzioni possono ricercare attivamente i candidati con le migliori capacità di parlare in pubblico, per garantire che siano in grado di lavorare sotto pressione.

In sintesi una buona capacità di public speaking:

  • aumenta il coinvolgimento del pubblico;
  • permette al pubblico di assorbire un messaggio chiaro;
  • aumenta la fiducia in se stessi;
  • migliora le capacità di pensiero critico e di dibattito;
  • crea occasioni di networking.
public speaking charlie fantechi

Come migliorare le capacità di parlare in pubblico: i consigli dei coach

Poiché saper parlare in pubblico può essere molto importante per la tua carriera, ecco 4 consigli dei coach per migliorare la tua abilità di public speaking.

  1. Usare il linguaggio del corpo. Il linguaggio del corpo può essere uno strumento potente per parlare in pubblico. Questo tipo di comunicazione non verbale può aiutarti a sostenere il tuo messaggio con portamento, sicurezza e forza. Ad esempio, se stai cercando di vendere un prodotto ai clienti durante un evento, è importante che il tuo linguaggio del corpo rifletta la fiducia. Stare più alti, rilassare il viso, abbassare le spalle e mantenere il contatto visivo aiuta a presentarsi con sicurezza e può aumentare il coinvolgimento del pubblico. 

In linea di massima, per migliorare il linguaggio del corpo è bene cercare di non muoversi in modo irrequieto o di gesticolare troppo, allineare le espressioni facciali al tono che si vuole ottenere, muoversi lentamente sul palco e inclinare il corpo verso le diverse parti del pubblico per agevolare il coinvolgimento di tutti. 

  1. Cercare di entrare in contatto con il pubblico. La connessione con il pubblico è fondamentale per il successo di un discorso. Far sentire le persone coinvolte nel processo di presentazione può renderle più attente e convincerle a seguire il tuo messaggio. 

Per farlo è possibile utilizzare alcune tecniche come il contatto visivo, passando da una persona all’altra per entrare in contatto con tutti i partecipanti.

Oppure raccontare storie e metafore attinenti, facendo uso di un linguaggio accessibile. Anche fare domande al pubblico può essere d’aiuto, ad esempio chiedendo di alzare le mani o utilizzando attività interattive.

  1. Usare le presentazioni. Il modo in cui presenti le tue idee ha un impatto significativo sul tuo successo complessivo. Se ti limiti a ripetere le parole scritte su uno schermo, questo può influire negativamente sul livello di coinvolgimento del pubblico. Considera l’utilizzo di presentazioni multimediali solo come un supporto ad un discorso e personalizza la presentazione con storie e battute. Questi piccoli dettagli possono coinvolgere il pubblico a livello personale e rendere la presentazione più piacevole.
  1. Concentrarsi sul discorso. Durante la presentazione, adotta misure costruttive per migliorare l’esposizione, in modo da garantire che il pubblico possa comprendere il tuo messaggio. Esistono alcuni modi per migliorare la presentazione, come le pause: concedono a te il tempo di respirare e al pubblico il tempo di assorbire il tuo messaggio. Poi allinea il tono della voce al messaggio e parla con toni diversi nei diversi momenti del discorso, per non rischiare di essere monotono. Inoltre è molto importante parlare lentamente per garantire che il pubblico possa capirti.

5 esercizi per migliorare le tue abilità di public speaking

Per migliorare le tue abilità di public speaking ci sono anche degli esercizi che puoi fare. 

  1. Esercizi di riscaldamento vocale. Riscaldare la voce in vista di un discorso pubblico ha molti vantaggi. Prepara le corde vocali bilanciando la pressione dell’aria in modo da parlare in modo più fluente. È essenziale concentrarsi sulla postura mentre si eseguono questi esercizi di riscaldamento, poiché i muscoli devono sostenere interamente la voce.
  1. Esercizi di respirazione. La respirazione è la chiave per parlare meglio in pubblico. Indipendentemente dalla voce o dal sesso, ci sono alcuni esercizi di respirazione che si possono praticare per parlare con maggiore sicurezza in pubblico.

    Ecco un esempio. Mantieni una postura corretta, stando alzato con i piedi alla larghezza delle spalle. Il peso deve essere distribuito in modo uniforme. Respira profondamente mettendo una mano sul petto e l’altra sull’ombelico. Inspira dal naso ed espira dalla bocca.
    Cerca di parlare mentre respiri. Dovresti essere in grado di formare frasi complete.
    Continua a respirare profondamente contando da 1 a 5. Esercitati a espirare sulle parole iniziali del tuo discorso. Mantieni le spalle rilassate e piatte mentre inspiri. Ricorda di respirare alla fine di ogni frase.
  1. Scioglilingua. Se balbetti o borbotti quando parli in pubblico, sarà difficile per chi ti ascolta capire quello che dici. Gli scioglilingua sono alcune frasi difficili che puoi ripetere ogni volta prima di salire sul palco. Aiutano la lingua ad acquisire la dimestichezza necessaria per un discorso perfetto. Queste frasi ti aiuteranno a perfezionare il tuo discorso in modo da rimanere sciolto indipendentemente da ciò di cui stai parlando. Tutto ciò che devi fare è concentrarti su ciò che stai dicendo e, una volta che ti sarai esercitato, avrai la piena padronanza dei contenuti del tuo discorso in pubblico.
  1. Esercitarsi nei discorsi. Trovare un partner o un oggetto con cui esercitarsi nel public speaking fa la differenza. Puoi prendere qualsiasi cosa e fingere di parlarne al pubblico. Ad esempio, prendi un oggetto o una persona  spiegane le caratteristiche o il motivo per cui ti piace. Imposta un timer e vedi quanto tempo riesci a parlare senza balbettare. Prova a parlare senza usare riempitivi come “ah” e “um” che non hanno alcun significato. L’idea alla base di questo esercizio è quella di verificare quanto tempo riesci a parlare senza usare riempitivi come “ah” e “um”o fare pause.
  1. Registrarsi, ascoltare e correggere gli errori. Uno dei modi per imparare a tenere discorsi migliori è registrarli e riascoltarli dopo averli presentati. Puoi sentire come suona la tua voce e identificare eventuali errori prima che si verifichino durante una performance reale. Potrai anche identificare se ci sono parti in cui le persone sembrano meno coinvolte di altre o addirittura annoiate. Puoi utilizzare il feedback per migliorare la tua presentazione nel tempo, in modo da essere in grado di tenere un discorso eccellente senza appunti o diapositive.
Public speaking: scopri le migliori tecniche ed esercizi per migliorare le tue skills

L’importanza del public speaking sul lavoro

Parlare in pubblico non è importante solo per tenere discorsi e presentazioni, ma anche per promuovere le proprie idee e stabilire un contatto con i colleghi. Per farlo nel migliore dei modi è necessario:

  • Usare un linguaggio persuasivo. Usare un linguaggio persuasivo quando si discute di un nuovo prodotto o di un’idea è un buon modo per sviluppare la propria abilità di parlare in pubblico. Insomma prendi in considerazione la possibilità di usare le tecniche di public speaking anche quando interagisci con i tuoi colleghi.
  • Sostenere le proprie idee in modo chiaro. Rafforzare le capacità di parlare in pubblico è un buon modo per farsi valere sul posto di lavoro, quando si negoziano contratti e aumenti di stipendio o quando si interagisce con i colleghi.
  • Migliorare la propria comunicazione. La comunicazione è una componente centrale del lavoro e contribuisce a sostenere la produttività. Concentrati sul miglioramento della comunicazione con i colleghi per aumentare la loro fiducia nelle tue capacità.

Poiché le abilità di public speaking oggi sono considerate fondamentali in azienda, è importante anche saperle evidenziare ai responsabili delle assunzioni quando si è alla ricerca di un nuovo impiego.

Se nel tuo nuovo ruolo è probabile che dovrai parlare in pubblico, prendi in considerazione l’idea di mettere in evidenza queste competenze nel tuo curriculum. Inserisci il parlare in pubblico come categoria di abilità nella sezione delle competenze o fai riferimento ad essa nel riepilogo professionale.

Anche la lettera di presentazione, infatti, ti permette di approfondire le tue capacità di parlare in pubblico. Prendi in considerazione la possibilità di spiegare le tue esperienze di public speaking e di descrivere gli effetti che una delle tue presentazioni ha avuto sul pubblico.

Potrebbe essere importante spiegare le tue conoscenze, capacità ed esperienze di public speaking anche durante un colloquio di lavoro. Ciò dimostra al responsabile del personale che sei in grado di tenere discorsi e presentazioni.

Concentrati sulla spiegazione delle tecniche che utilizzi, sull’effetto che hanno sul pubblico e sulla presentazione nel suo complesso. E non dimenticare di essere impeccabile nel tuo parlato durante il colloquio, che in fondo, è anch’esso una prova di public speaking, anche se hai solo uno o due interlocutori. 

Paura o insicurezza nel public speaking? Leggi libri e partecipa a un corso!

Secondo il professore associato di psichiatria e pediatria dell’Università di Cincinnati, Jeffrey R. Strawn, circa il 75% della popolazione mondiale ha paura di parlare in pubblico e questa paura è più comune nella fascia più giovane della popolazione e in quella femminile.

Ciò significa che la paura di parlare in pubblico è comune alla maggior parte delle persone. Se fare presentazioni o intervenire durante delle conferenze ti spaventa, ora sai che è molto probabile che sia lo stesso per la maggior parte dei tuoi colleghi o dei candidati al posto che desideri.

Potresti persino scoprire che le persone sicure di se stesse da cui sei intimidito, potrebbero aver avuto anch’esse paura di parlare in pubblico in qualche momento della loro vita.

Ma le paure si possono superare e quella relativa al parlare in pubblico non fa eccezione. Il consiglio, quindi, è quello di intraprendere un percorso formativo per superare questo scoglio.

Per dire addio alla paura e migliorare le proprie abilità di public speaking ci sono libri e corsi dedicati che possono fornirti quegli strumenti che oggi ti mancano. Con semplici esercizi e padroneggiando le tecniche di base, puoi diventare un oratore perfetto anche tu!

DR.-FANTECHI---Psicologo,-Psicoterapeuta-Ipnotista

MINDSET VINCENTE

Sblocca il tuo Mindset Vincente in soli 21 giorni grazie al Potere dell’Ipnosi

ARTICOLI PIU' LETTI

inizia il tuo percorso

MINDSET VINCENTE

Premium

Ottieni il massimo dal percorso individuale seguito dal Dr. Fantechi.